Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale
Per la Suprema Corte di Cassazione sarebbero violati gli artt. 11 e 117 della Costituzione
Anatocismo esterno e mutuo solutorio: un problema affatto risolto
Spunti di riflessione sulla recente Sentenza Cassazione Sezioni Unite 5 marzo 2025 n. 5841
CONTINUA A LEGGEREI rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto
Comprare una casa è uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona, ma comporta anche dei rischi, soprattutto quando l'acquisto avviene basandosi esclusivamente sulle informazioni catastali
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo processo tributario: l'intervento della Consulta
Processo tributario, la Corte Costituzionale si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello
CONTINUA A LEGGEREResponsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale
La responsabilità medica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico contemporaneo
CONTINUA A LEGGERE
BFP: risarcito il risparmiatore per mancata consegna del foglio informativo
Il Tribunale di Ivrea ha ritenuto che Poste sia venuta meno al dovere di trasparenza ed informazione
CONTINUA A LEGGEREInvestimenti alternativi: i beni di lusso
I beni di lusso come asset class giuridicamente rilevante in grado di generare rendimenti significativi
CONTINUA A LEGGERE
Ore d'aria al 41-bis: no al trattamento deteriore
Ore d'aria al 41-bis: è ingiustificato un trattamento deteriore perché la sicurezza è garantita dalla separazione dei gruppi di socialità
CONTINUA A LEGGERELa violenza contro gli insegnanti
La violenza contro gli insegnanti è un fenomeno in crescita. Vediamo quali sono le risposte del diritto
CONTINUA A LEGGERE
Adozione internazionale: apertura della Consulta a persone singole non coniugate
La Corte Costituzionale, con la pronuncia n. 33 del 21 marzo 2025, estende la tutela dei diritti dei minori: il commento di Francesca Serretti Gattoni
CONTINUA A LEGGEREResponsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza
Per il tribunale di Lecce, nel giudizio controffattuale, bisogna tener conto non solo di affidabili informazioni scientifiche, ma anche delle contingenze del caso concreto
CONTINUA A LEGGERE
Reddito di cittadinanza: cinque anni di residenza
Il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale ma il requisito della pregressa residenza decennale, per la Consulta, va ridotto a 5 anni
CONTINUA A LEGGEREGiudice ordinario e amministrativo: profili storici ed evoluzione
La distinzione tra giudice ordinario e giudice amministrativo rappresenta uno degli aspetti fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, con radici storiche profonde e una continua evoluzione normativa e giurisprudenziale
CONTINUA A LEGGERE
Adozione internazionale: ok della Consulta ai single
Per la Corte Costituzionale è illegittima l'esclusione delle persone singole dall'adozione internazionale dei minori
CONTINUA A LEGGEREReato di falso ideologico: uno sguardo critico
Il falso ideologico è un reato che tutela la veridicità degli atti pubblici e la fiducia collettiva nei documenti ufficiali. Le pene variano in base alla gravità della condotta e al soggetto che commette il reato
CONTINUA A LEGGERE
L'abuso della professione medica
Conseguenze giuridiche dell'esercizio da parte di soggetti non iscritti all'albo
CONTINUA A LEGGEREAutovelox: la mancanza dell'omologazione e della segnalazione
Quali tutele in caso di multa per eccesso di velocità comminata con rilevatore "autovelox fisso" in caso di difetto di omologazione del dispositivo
CONTINUA A LEGGERE
Diritti umani e prezzo della sicurezza in tempo di guerra in Ucraina
Quando la sicurezza nazionale minaccia i diritti fondamentali: il difficile equilibrio dell'Ucraina tra tutela dello Stato e protezione delle libertà democratiche
CONTINUA A LEGGERESpese assistenza disabili: sono deducibili
La Cassazione si è espressa sulla deducibilità delle spese per l'assistenza alle persone con disabilità
CONTINUA A LEGGERE
Il fenomeno delle Baby Gang
Profili giuridici e strategie di contrasto su un fenomeno che assume sempre maggiore rilevanza sollevando questioni di ordine pubblico e responsabilità penale minorile
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE