Aggravante della crudeltà ex art. 61 n. 4 c.p.: quando sussiste?
Analisi dell'aggravante e motivi per cui la Corte d'assise di Venezia l'ha esclusa nel caso dell'omicidio Cecchettin
Furto in abitazione e attenuante premiale
Ravvedimento post delictum nel furto in abitazione: illegittimo il divieto di prevalenza dell'attenuante premiale sulla recidiva reiterata
CONTINUA A LEGGERERipartizione delle mansioni all'interno di una PA
Come effettuare una ripartizione degli incarichi all'interno di un ufficio pubblico evitando di incorrere in presunti "demansionamenti" oppure in assegnazioni di mansioni superiori
CONTINUA A LEGGERE
Stress per rumori dal piano di sopra: sì al risarcimento del danno biologico
Il Tribunale di Firenze, chiamato a pronunciarsi sul risarcimento del danno, con sentenza del 21 aprile 2025 ha condannato la vicina a pagare la somma di 10.000 euro
CONTINUA A LEGGEREImu va pagata solo per la possibilità di avvalersi dell'immobile
Il pagamento dell'IMU è dovuto anche per la sola possibilità di avvalersi dell'immobile. La sentenza della Corte Costituzionale
CONTINUA A LEGGERE
Fondo di solidarietà comunale: l'intervento della Consulta
La Consulta ritiene che il legislatore abbia recepito il monito della sentenza 71/2023 e dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale sul Fondo di solidarietà comunale
CONTINUA A LEGGERECompensi difensore d'ufficio genitore insolvente anticipati dallo Stato
Nei procedimenti per la dichiarazione di adottabilità del minore i compensi del difensore d'ufficio del genitore insolvente devono essere anticipati dallo Stato al pari di quelli del genitore irreperibile
CONTINUA A LEGGERE
Contributi tv locali: legittimo lo scalino preferenziale
Contributi pubblici alle emittenti televisive locali: il meccanismo dello "scalino preferenziale" per la Consulta non viola il pluralismo dell'informazione
CONTINUA A LEGGERECassazione: non è valida la conciliazione sottoscritta in sede aziendale
Per la Suprema Corte, la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale
CONTINUA A LEGGERE
Pensionamento: l'evoluzione dell'età pensionabile in Italia
Una panoramica sulle significative modifiche nel corso degli anni relative all'età pensionabile nel nostro paese
CONTINUA A LEGGEREOperatore dell'isola ecologica è incaricato di pubblico servizio
La Cassazione ha chiarito che un operatore dell'isola ecologica è incaricato di pubblico servizio e nei suoi confronti è configurabile il reato di pericolo
CONTINUA A LEGGERE
Trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d'uso
È incostituzionale la legge della regione Lazio che sottrae alla valutazione del consiglio comunale interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d'uso
CONTINUA A LEGGEREIl procedimento di amministrazione di sostegno
Il procedimento di amministrazione di sostegno, artt. 406 e 417 c.c., la legittimazione attiva alla proposizione
CONTINUA A LEGGERE
Nonni per sempre
La nonnità e il diritto alla stessa trovano radici profonde nella nostra umanità e la loro importanza è riconosciuta anche da fonti normative e dalla giurisprudenza
CONTINUA A LEGGERESalute mentale e diritti "a tempo"
Il Consiglio di Stato afferma la prevalenza del diritto alla salute rispetto ai limiti temporali e di budget delle Amministrazioni
CONTINUA A LEGGERE
La controllata Mediaset tradita dall'avvocato in conflitto di interessi
Al tribunale di Monza attesa la sentenza sulla nullità della compravendita del traliccio abusivo di Cinisello Balsamo
CONTINUA A LEGGEREAggio di riscossione: no a intervento retroattivo del legislatore
La Consulta ha affermato che il legislatore non era tenuto a intervenire in modo retroattivo sull'aggio di riscossione
CONTINUA A LEGGERE
Vaccino Antipapilloma Virus, legge Puglia legittima
Non viola la Costituzione l'obbligo per i ragazzi di documentare la somministrazione del vaccino anti-HPV, il rifiuto allo stesso o a produrre alcun documento
CONTINUA A LEGGEREDetenzione domiciliare al padre se manca la madre
Per la Consulta, è ammissibile la detenzione domiciliare il padre condannato se la madre è morta o non può farsi carico dei bambini
CONTINUA A LEGGERE
Revisione INPS in assenza di data nel decreto di omologa
Le ragioni di questa eventualità e le azioni che un cittadino può intraprendere. Normativa di riferimento
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE