Responsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza
Per il tribunale di Lecce, nel giudizio controffattuale, bisogna tener conto non solo di affidabili informazioni scientifiche, ma anche delle contingenze del caso concreto
La disciplina giuridica dell'enoturismo
L'enoturismo può aiutare a superare la crisi del settore vitivinicolo e rilanciare le aree interne
CONTINUA A LEGGERELa tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo
Nozione, evoluzione storica e profili critici. La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo
CONTINUA A LEGGERE
L'uso di Chat GPT in un atto giuridico: il caso di Firenze
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 14.3.2025, si è espresso sulle conseguenze dell'uso dell'intelligenza artificiale in un atto difensivo, escludendo la responsabilità aggravata
CONTINUA A LEGGEREAbuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale
Per la Suprema Corte di Cassazione sarebbero violati gli artt. 11 e 117 della Costituzione
CONTINUA A LEGGERE
Testo Unico sugli stupefacenti: principi fondamentali
Il Testo Unico sugli stupefacenti è la principale fonte normativa italiana in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope
CONTINUA A LEGGERELe nuove regole di condotta per le società di recupero crediti
La UNIREC e le principali associazioni di consumatori hanno aggiornato il Codice di condotta per i processi di gestione e tutela del credito
CONTINUA A LEGGERE
Democrazia e potere reale
I disastri bellici del '900 indussero gli Stati a concordare delle regole comuni atte a prevenire o eliminare eventuali controversie ed evitare così il flagello delle guerre mediante una preventiva composizione pacifica
CONTINUA A LEGGEREIl Decreto Priolo e la competenza del tribunale di Roma
Decreto Priolo: irragionevole per la Consulta lo spostamento della competenza al tribunale di Roma per le impugnazioni contro il blocco dell'attività degli impianti
CONTINUA A LEGGERE
Vincoli esproprio: l'intervento della Consulta
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della disciplina della provincia autonoma di Bolzano sulla durata decennale dei vincoli preordinati all'esproprio
CONTINUA A LEGGERELa posizione giuridica degli influencer
Tra responsabilità, contratti e normativa facciamo il punto sulla posizione giuridica degli influenze
CONTINUA A LEGGERE
Domain grabbing: strategie e implicazioni legali
Il domain grabbing è una pratica sempre più diffusa che consiste nell'acquisizione di nomi di dominio con l'intento di rivenderli a scopo di lucro, spesso approfittando della mancata registrazione da parte di aziende, professionisti o enti pubblici
CONTINUA A LEGGEREAl giudice ordinario la competenza in materia di cure all'estero
La Cassazione a sezioni unite in tema di rimborsi negati per cure in centri di altissima specializzazione, la competenza torna al tribunale del lavoro
CONTINUA A LEGGERE
La prova nel processo penale: tra accertamento e tutela dei diritti
Nel processo penale, la prova svolge un ruolo centrale: è lo strumento attraverso il quale si accerta la verità dei fatti, determinando la responsabilità o l'innocenza dell'imputato
CONTINUA A LEGGEREIl diritto dei bambini alla casa
L'articolo mette in luce la fitta trama dei valori relazionali propri dell'ambiente domestico che si configura come vero diritto per i bambini
CONTINUA A LEGGERE
Polizza per i rischi catastrofali: proroga dei termini
Con il decreto legge n. 39 del 31 marzo 2025 il Governo ha disposto la proroga dei termini per la polizza per i rischi catastrofali
CONTINUA A LEGGEREPaziente con gravi problemi psichiatrici: spese di ricovero a carico del SSN
Il Tribunale di Grosseto ha condannato la Società della Salute al pagamento delle spese di ricovero per paziente affetto da grave patologia psichiatrica
CONTINUA A LEGGERE
Anatocismo esterno e mutuo solutorio: un problema affatto risolto
Spunti di riflessione sulla recente Sentenza Cassazione Sezioni Unite 5 marzo 2025 n. 5841
CONTINUA A LEGGEREI rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto
Comprare una casa è uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona, ma comporta anche dei rischi, soprattutto quando l'acquisto avviene basandosi esclusivamente sulle informazioni catastali
CONTINUA A LEGGERE
Nuovo processo tributario: l'intervento della Consulta
Processo tributario, la Corte Costituzionale si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE