
Licenziato il dipendente che ci prova con le colleghe
La Cassazione conferma il provvedimento disciplinare espulsivo nei confronti del dipendente che turba e provoca disagio alle colleghe con inopportuni approcci e inviti
Amministratore di sostegno e curatore speciale nella riforma Cartabia
Le due figure dell'amministratore di sostegno e del curatore speciale analizzate anche alla luce della Riforma Cartabia sono oggetto del nuovo corso di Studio Cataldi Formazione
CONTINUA A LEGGEREOk alle telecamere private purché non riprendano aree pubbliche
Il Garante Privacy ha sanzionato una cittadina che aveva installato una telecamera sul muro esterno della propria casa in grado di riprendere l'area pubblica antistante
CONTINUA A LEGGERE
Rimozione dal grado: è annullabile per carenza istruttoria
E' annullabile il provvedimento di rimozione dal grado nei confronti di un militare in assenza di idonea attività istruttoria
CONTINUA A LEGGEREDanno da discriminazione sul lavoro al sanitario non vaccinato sospeso
Il tribunale di Firenze con ordinanza del 20 novembre 2023 analizza la normativa emergenziale e riconosce il danno da discriminazione sul lavoro
CONTINUA A LEGGERE
Legittima difesa: quando sussiste?
Commento alla sentenza sulla nota vicenda di Grinzane, che ha visto un gioiellere uccidere i rapinatori del proprio negozio
CONTINUA A LEGGEREAccesso ANPR: la guida del CNF per gli avvocati
Il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto una guida operativa per garantire agli avvocati l'assistenza tecnica nell'uso della procedura online per l'estrazione dei certificati
CONTINUA A LEGGERE
Pneumatici per camion: cosa prevede la normativa
Quali sono le caratteristiche che gli pneumatici per camion devono rispettare per essere in regola con quanto richiesto dal Codice della strada
CONTINUA A LEGGEREInterprete e traduttore nel processo civile
L'interprete e il traduttore sono ausiliari del giudice, che possono essere nominati quando sia necessario tradurre in italiano dichiarazioni o documenti
CONTINUA A LEGGERE
L'assegno sociale spetta all'ex coniuge che rinuncia al mantenimento
Per la Cassazione, il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale ex art. 3, comma 6, della legge n. 335 del 1995, prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare
CONTINUA A LEGGEREFalso documentale: seminario del 5 dicembre
Falso documentale, cos'è e cosa bisogna sapere. Materia oggetto di discussione del seminario del 5 dicembre 2023 a cura di Studio Cataldi Formazione
CONTINUA A LEGGERE
La Cassazione sul compenso dell'avvocato nel fallimento
La misura degli onorari dovuti dal cliente al proprio avvocato prescinde da quanto statuito dal Giudice nella sentenza che condanna la controparte al pagamento delle spese legali
CONTINUA A LEGGEREIl custode come soggetto ausiliario del giudice (artt. 65-67 c.p.c.)
Il custode è un ausiliario del giudice nominato quando si debba provvedere alla conservazione e amministrazione di beni pignorati o sequestrati
CONTINUA A LEGGERE
Il genitore sociale
Evoluzioni giurisprudenziali, tutela del minore, diritti e doveri del genitore sociale
CONTINUA A LEGGEREAmministrazione di sostegno: il volto umano dell'istituto
La persona al centro, i riscontri in merito da parte della Corte Costituzionale sull'istituto dell'amministrazione di sostegno
CONTINUA A LEGGERE
Genitorialità, oralità della vita
L'articolo scava i significati più intimi dell'essere genitori, arte che si modella con i figli e non sui figli
CONTINUA A LEGGEREI condòmini possono chiedere all'amministratore la documentazione condominiale
Quale è la documentazione che può essere richiesta? Quando può essere richiesta? I chiarimenti in una sentenza del Gdp di Torre Annunziata
CONTINUA A LEGGERE
Individuazione fotografica
Cos'è l'individuazione fotografica e l'idoneità descrittiva del fascicolo fotografico. Il tema è trattato anche nel seminario del 6 dicembre 2023 a cura di Studio Cataldi Formazione
CONTINUA A LEGGEREChi "presta" il conto corrente per occultare denaro commette reato
La Cassazione afferma che è riciclaggio mettere a disposizione il proprio conto corrente per ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa del denaro
CONTINUA A LEGGERE
Competenza del tribunale collegiale (art. 50-bis c.p.c.)
La Riforma Cartabia ha ulteriormente ridotto le ipotesi in cui il tribunale giudica in composizione collegiale. Il riparto tra giudice monocratico e collegio
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE