NORME REDAZIONALI 2021

Indice:

Per pubblicare un articolo su StudioCataldi.it è necessario il rispetto di queste norme redazionali che rappresentano anche una valida guida per scrivere articoli coinvolgenti e capaci di raggiungere il maggior numero possibile di lettori.

Vai anche alle Linee guida redazione testi

Non sono consentiti contenuti duplicati

Gli articoli proposti per la pubblicazione devono essere originali e non vanno pubblicati anche in altri siti Internet, nel rispetto della policy dei motori di ricerca.

Quando lo stesso articolo è presente su due siti internet, i motori di ricerca (Google in primis) filtrano i contenuti uguali tra loro e mostrano all'utente nei risultati di ricerca solamente una versione di quel contenuto.

Il problema maggiore è dato dal fatto che il filtro antiduplicazione può portare a una perdita di posizionamento nei risultati delle ricerche con una conseguente perdita di visibilità che può penalizzare l'intero sito.

Se si vuole pubblicare in un altro sito un tema analogo a quello già trattato è necessario procedere a una "rielaborazione del testo" (non una semplice parafrasi), seguendo queste linee guida:

https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Riformulare_un_testo#Alcuni_esempi

Citazioni di testi o parti di sentenze

Il problema dei contenuti duplicati può riguardare anche la citazione di piccole parti di testo.

Se è necessario citare un passaggio di una sentenza o di un articolo presente in un altro sito, occorre tenere presente che le citazioni complessivamente contenute in un articolo non devono mai superare il 30% del testo dell'articolo, vanno evitate citazioni troppo lunghe (che vanno spezzate e intervallate con testo scritto con parole proprie). Laddove possibile, è sempre meglio esprimere i concetti a parole proprie.

Se nel contesto dell'articolo si ritiene utile citare un passaggio di una sentenza o un testo autorale, è necessario utilizzare le "virgolette" e indicare l'autore e la fonte.

Linee guida per la redazione dei testi

Ecco le linee guida di base per la redazione dei testi:

Titolo

Il titolo ha una lunghezza ideale di 60-65 caratteri, deve contenere la parola chiave, essere accattivante, semplice e diretto, senza tecnicismi e giri di parole

Sottotitolo/Occhiello

Il sottotitolo deve informare sul contenuto dell'articolo in modo più esaustivo rispetto al titolo che è caratterizzato da brevità e immediatezza. La lunghezza ideale è di 150-160 caratteri e deve contenere la parola chiave principale.

Paragrafi

Il testo deve essere suddiviso in paragrafi con autonomo titolo (h2) organizzati seguendo i punti fondamentali legali all'argomento. Se è necessario un approfondimento del paragrafo (per ragioni di lunghezza ad esempio) è bene inserire un "sottoparagrafo" (H3).

Formattazione del testo

Evitare uso del sottolineato perché nel web viene utilizzato per i link e non per evidenziare il testo. Non abbondare con il grassetto, ma mettere in neretto solo le parole principali. L'uso di liste ed elenchi invece è gradito sia ai lettori che a Google.

Punteggiatura e refusi

Occorre controllare sempre bene la punteggiatura e prestare particolare attenzione al fatto che non ci siano refusi nel testo. Anche dei banali errori di battitura, infatti, rallentano i tempi di pubblicazione e non sono ben visti dai motori di ricerca.

Utilizzo di immagini

Ogni articolo pubblicato su studiocataldi.it è corredato da una immagine. A tal fine, benché sia possibile associare una nuova immagine all'articolo, è preferibile scegliere tra quelle già presenti nel sito.

Per caricare un'immagine, basta seguire il link: "scegli una foto tra quelle già caricate".

Nel database sono presenti più di 2000 immagini, per cui dovrebbe essere semplice reperirne una adatta al caso specifico.

Laddove, invece, l'autore abbia necessità o reputi opportuno inserire una nuova immagine non presente sul database studiocataldi.it, dovrà assolutamente accertarsi che la stessa sia libera da copyright o che si tratti di un'immagine di pubblico dominio

Data della pubblicazione

La programmazione e pubblicazione degli articoli è a discrezione della redazione, la quale, una volta verificato e approvato il testo, provvederà alla pubblicazione dello stesso, compatibilmente con le esigenze redazionali. Pertanto, non può essere garantito che la data e l'orario prescelti dall'autore siano mantenuti in sede di programmazione.

Evitare argomenti ripetuti

Quando si pubblica un articolo o una guida su studiocataldi.it è opportuno controllare sempre che non sia presente un contenuto analogo sul sito, utilizzando il form di ricerca che si trova in alto sulla destra nel menu di navigazione.

Ciò non toglie che, se l'argomento è già stato trattato, ma il testo da proporre ha un suo "valore aggiunto", l'autore possa comunque tornare sull'argomento approfondendolo sotto altri punti di vista.

Firma degli articoli e dati contatto

Occorre sempre firmare gli articoli. La firma va inserita all'inizio del testo con trattino (ad es. Tizio Caio - ….. testo) riportando solo nome e cognome. In calce al testo, invece possono essere aggiunti tutti i riferimenti specifici (nome, titolo di studio, professione, indirizzo mail, recapiti, ecc.).

Crediti formativi

Per avvocati e praticanti che hanno necessità di maturare crediti formativi è possibile richiedere un attestato in cui vengono indicati i contributi pubblicati nella rivista.

Con l'attestato ricevuto è necessario formalizzare una richiesta all'ordine di appartenenza chiedendo l'attribuzione dei crediti normativi in base a quanto prevede l'articolo 19 del nuovo Regolamento sulla formazione professionale continua secondo cui è possibile ottenere dall'ordine un massimo di 12 crediti all'anno:"...per pubblicazioni e saggi in materie giuridiche su riviste specializzate a diffusione o di rilevanza nazionale da n. 1 a n. 3 CF per ciascuno scritto; per libri e monografie da n. 1 a n. 5 CF per ciascuno scritto; in ogni caso i CF attribuiti non potranno superare un massimo di n. 12 CF all'anno...".

Quando si desidera ricevere l'attestato è possibile predisporlo sulla base del modello che segue per poi trasmetterlo via fax al numero 0736.259045 oppure via email a info@studiocataldi.it e a roberto.cataldi@gmail.com

L'attestato vi sarà restituito con la sottoscrizione del direttore della rivista

Attestato di avvenuto compimento di attività formative ex art. 19 comma 3 lettera b) del regolamento sulla formazione professionale continua

Il sottoscritto avvocato Roberto Cataldi (direttore della rivista telematica StudioCataldi.it registrata presso il Tribunale di Ascoli Piceno al n.64/06) attesta che l'Avv. _______________ (indicare qui le vostre generalità), ha pubblicato una serie di articoli giuridici nel corso dell'anno _________ sulla rivista telematica specializzata studiocataldi.it

E' possibile consultare gli ultimi articoli pubblicati dall'autore in questa pagina:

https://www.studiocataldi.it/autori/?id= (se non conoscete il vostro id autore lasciate in bianco il numero dell'id che sarò inserito dalla redazione)

La rivista ha diffusione nazionale e registra una media di circa 3milioni di pagine viste mensili.

Gli articoli sono stati anche segnalati nella newsletter giuridica settimanale che conta più di 100.000 iscritti.

Data: __________________