Somministrazione lavoro e staff leasing: evoluzioni della questione Francesco Chinni e Sergio Di Dato - 02/12/24  |  Il licenziamento del lavoratore a seguito di un controllo occulto e la privacy Andrea Pedicone - 24/11/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

La liquidazione volontaria delle società



di Gilda Summaria - La liquidazione di una società, in senso generale, costituisce la fase finale della vita aziendale, essa è la conseguenza del verificarsi di alcune cause di scioglimento .

Differente e ben distinta, dalla liquidazione cosiddetta “forzata” o “giudiziaria” o “concorsuale”, disposta dall'autorità giudiziaria, è un altro tipo di liquidazione “la liquidazione volontaria”,  definita  anche “ordinaria”, essa è  regolata dal codice civile  e consta di tre fasi: scioglimento; liquidazione; estinzione.

Durante la fase di liquidazione, la normale  attività dell'impresa entra in una fase di “sospensione”,  e ci si attiva precipuamente a commutare in denaro gli elementi patrimoniali che risultano attivi esaminando i bilanci, verranno poi azzerate le passività, e solo  in seguito ed  eventualmente, si dividerà ciò che resta dalla procedura di  liquidazione, ai soci.

All' atto della messa in liquidazione viene anche individuato il Liquidatore, egli è il

 “dominus”  della liquidazione stessa colui che  gestisce l'intera fase di liquidazione.

Esaminiamo  a questo punto le cause di scioglimento nei vari tipi di società.

L' art.  2308 del codice civile menziona  le cause di scioglimento delle società in nome collettivo, scioglimento a cui ricordiamo, non consegue automaticamente l'estinzione (Cass. Civ. sez III n. 12114/06), esse da codice risultano essere : decorso del termine, conseguimento dell'oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; volontà unanime dei soci, mancanza della pluralità dei soci  qualora  nel termine semestrale la stessa pluralità non venga ricostituita

Anche il  contratto sociale può prevedere alcune cause di scioglimento tra cui : provvedimento dell'autorità nei casi stabiliti dalla legge e dichiarazione di fallimento .

Dello scioglimento delle  società in accomandita semplice se ne occupa l'art. 2323 c.c., il quale per le cause, pone un rinvio a tutte quelle  previste e regolate dall' art. 2308 c.c.

(per le società in nome collettivo), una causa  però risulta essere “ad hoc” per le società in accomandita semplice, menzionata nel secondo comma dello stesso art. 2323 c.c.,  la mancanza di soci  accomandatari o di  accomandanti, sempre se  il socio mancante non venga sostituito nel termine perentorio di sei mesi.

C'è da sottolineare che  qualora  l'unico socio accomandatario venga giudizialmente privato della facoltà di amministrare, non si potrà invocare l'applicazione di questo secondo comma analogicamente, poiché l'accomandatario non viene meno, ma al contrario,  continua a comparire nella compagine sociale, ragion per cui lo scioglimento sarà da imputarsi all' impossibilità di funzionamento della società stessa (Cass. Civ. sez. In. 12732/92).

L' art. 2484 del c.c. ( articolo interamente sostituito dall' art. 4 del D.lgs n.6/03)  regola lo scioglimento delle società di capitali, esse  si sciolgono per: decorso del termine, conseguimento dell'oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo (a meno che l'assemblea non deliberi alcune modifiche statutarie) , impossibilità di funzionamento o continuata inattività dell'assemblea, riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, impossibilità di rimborsare il socio/i receduto/i,deliberazione dell'assemblea, altre cause previste dall'atto costitutivo o dallo statuto, dichiarazione di fallimento.

La causa di scioglimento, deve essere accertata e validata in una dichiarazione, che gli amministratori devono depositare senza indugio al Registro delle Imprese, da tale data di iscrizione, decorre la procedura di liquidazione, qualora lo stesso scioglimento viene  deliberato dall'assemblea, essa decorre dall'iscrizione della relativa delibera nel Registro delle Imprese, invece se è regolato direttamente dallo  statuto o dall'atto costitutivo, sarà direttamente tale fonte a regolare le competenze per l'accertamento della causa di scioglimento e per l'iscrizione al Registro delle Imprese.

Gli amministratori che non dovessero  depositare presso il  Registro delle Imprese, la dichiarazione che accerta la causa di scioglimento della società, o dovessero depositarla con estremo ritardo, rispondono personalmente ed in modo  solidale per i danni causati alla società, ai soci, ai creditori sociali ed ai terzi, tenuto presente che in caso di omissione degli amministratori, i singoli soci o i sindaci posso presentare un'istanza al Tribunale, che  con decreto, anch'esso rigorosamente da iscriversi al Registro delle Imprese, accerterà il reale verificarsi della causa di scioglimento.

Gli amministratori, durante la fase di liquidazione, gestiscono la società al solo scopo

di salvaguardare l'integrità del patrimonio sociale e rispondono  personalmente e solidalmente dei danni causati ai soci, ai creditori sociali ed ai terzi,in caso di violazione di tale prescrizione, il limite temporale del loro operato  è rappresentato dal  passaggio delle consegne ai liquidatori

Nelle società di capitali La nomina dei liquidatori  normalmente è riservata all'assemblea dei soci, viene richiesta la maggioranza prevista per le assemblee straordinarie delle società stesse . L'assemblea che nomina i liquidatori è contestualmente tenuta a  deliberare sul : numero dei liquidatori,  regole di funzionamento del collegio dei liquidatori se sono più di uno, nominativo/i del/i liquidatore/i , con pedissequa indicazione di quelli che hanno la rappresentanza della società,  criteri di svolgimento della liquidazione, con particolare riguardo ai poteri dei liquidatori in caso di cessione di azienda o di ramo d'azienda o di singoli beni o diritti, atti tutti necessari per conservare al meglio  il valore dell'impresa o di singoli beni, in funzione del loro realizzo (per es. con la continuazione temporanea dell'attività al fine della conservazione di particolari beni).

Sarà potere di ciascun  socio, amministratore o sindaco, presentare istanza al Tribunale, affinché lo stesso  con proprio decreto, nomini i liquidatori e ne determini i poteri e le regole di gestione, qualora gli amministratori non provvedano a convocare l'assemblea per la nomina dei liquidatori o se la stessa  non si costituisce o non è in grado di deliberare .

Parimenti alla nomina, anche la revoca dei liquidatori viene disposta dall'assemblea dei soci, con la stessa  maggioranza prevista per la loro nomina o è decisa dal tribunale, quando sussiste una giusta causa, il tutto su istanza dei soci, dei sindaci o d' ufficio dal pubblico ministero.

Ai liquidatori devono essere necessariamente consegnati dagli amministratori (art. 2277 c.c.), affinché possano correttamente espletare il loro incarico :  tutti i beni ed i documenti sociali, un rendiconto relativo al periodo intercorrente fra l'ultimo bilancio della società e la data della liquidazione (per la porzione di anno compresa fra l'inizio dell'esercizio sociale e la data della messa in stato di liquidazione).

Circa  le società di capitali, pur essendo similari a quelle previste per le società di persone, le regole per il passaggio di consegne dagli amministratori ai liquidatori, per le prime  l'assemblea straordinaria  può limitare e regolare in modo più stringente  i poteri degli amministratori. La delibera che prescrive le limitazioni, andrà depositata  entro 30 giorni, in  copia autentica presso il registro delle imprese così le stesse saranno rese note ai terzi.

In particolare, nelle società di Capitali, gli amministratori devono consegnare ai liquidatori: i libri sociali, la  situazione contabile, riferita alla data di effettivo scioglimento, un rendiconto della gestione relativo al periodo successivo all'ultimo bilancio approvato e fino alla data di effetto dello scioglimento della società.

Gli amministratori ed i liquidatori si cureranno di sottoscrivere un verbale da cui risulti la consegna. I liquidatori dal canto loro devono: prendere in carico i documenti ed i libri sociali, devono richiedere ai soci i versamenti ancora dovuti e qualora i fondi non risultino sufficienti al pagamento dei debiti sociali dovranno  astenersi dal ripartire acconti ai soci, salvo che dai bilanci risulti in modo inequivocabile che la ripartizione non intacca le disponibilità necessarie al pagamento di tutti i debiti della società, devono rappresentare la società anche in giudizio ed adempiere ai loro doveri con professionalità e diligenza.

I liquidatori risponderanno personalmente e solidalmente dei danni eventualmente causati alla società, ai soci ed ai creditori sociali  per inadempienza dei loro doveri a seguito comportamenti messi in atto con dolo o colpa grave.

I liquidatori dovranno predisporre: il bilancio annuale di esercizio, se la liquidazione dovesse superare l'anno, II bilancio annuale deve essere accompagnato dalle normali relazioni (relazione dei liquidatori in sostituzione di quelle degli amministratori e relazione del collegio sindacale) esso deve essere sottoposto all'assemblea per l'approvazione nei normali termini di 120 giorni e comprendere sia il periodo antecedente la messa in liquidazione, sia quello successivo, almeno per il primo anno di liquidazione.

Nella nota integrativa allegata al primo bilancio,  i liquidatori devono indicare le variazioni dei criteri di valutazione,  rispetto a quelli adottati dagli amministratori nell'ultimo bilancio approvato,  le ragioni di tali variazioni, le conseguenze delle variazioni stesse (aumento / riduzione dei valori di bilancio).

Sempre unitamente alla nota integrativa, dovrà  essere redatto anche un apposito bilancio unicamente a  fini fiscali (è sufficiente un conto economico), riferito alla data di messa in liquidazione e per il periodo precedente l'inizio della liquidazione, unitamente alla dichiarazione dei redditi per tale  sotto-periodo, ed un ulteriore bilancio, sempre e  solo ai fini fiscali (o un conto economico) per la seconda frazione di esercizio (dalla messa in liquidazione fino alla fine dell'esercizio) e la dichiarazione dei redditi per tale secondo sotto-periodo.

Se per 3 anni consecutivi non si deposita il bilancio di esercizio nella

fase di liquidazione, la società è cancellata d'ufficio dal Registro delle Imprese.

I liquidatori devono illustrare: l'andamento della liquidazione, le prospettive ed i tempi necessari per il completamento della stessa , solo in caso di obbligo di relazione da allegare  al bilancio, della liquidazione, i principi ed i criteri usati per la sua realizzazione.

Nel caso di prosecuzione dell'attività d'impresa  in sede di liquidazione, i liquidatori devono  indicare nella loro relazione le ragioni e le prospettive della continuazione dell'attività ed  illustrare nella nota integrativa i criteri ed i motivi di valutazione adottati.

Al termine delle operazioni di liquidazione devono essere redatti Il bilancio finale di liquidazione, ed il piano di riparto a favore dei soci, II bilancio finale di liquidazione, in particolare, è un resoconto sintetico con il quale i liquidatori espongono: i ricavi conseguiti dalle vendite dei vari beni sociali, i pagamenti effettuati per l'estinzione delle varie passività, i pagamenti effettuati per il compenso a favore dei liquidatori. Una volta approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal Registro delle imprese ( art. 2495 c.c.) a cui segue  l'estinzione della società posta in liquidazione.

Sulla base testuale del nuovo articolo 2945 c.c. si ritiene  ininfluente l'esistenza o meno di rapporti pendenti ai fini dell'estinzione della società, essa seguirà comunque ed inderogabilmente,  alla cancellazione dal Registro delle Imprese e per le  cancellazioni annotate  prima del 1/1/2004, l'  effetto estintivo si produrrà  dall'entrata in vigore della riforma (Cas. 4060 e 4061/2010).

Gli  ermellini precisano altresì  che per i giudizi in cui è parte la società estinta,  la legittimazione processuale ai soci, quali successori a titolo universale, avviene in base all'applicazione dell art.110 c.p.c. (Cass. civ. 7676/2012 e n. 9110/2012).

Rispetto ai rapporti passivi, ancora in capo alla società estinta, gli stessi a norma e per l'effetto del novellato art. 2945 si trasferiscono ai soci, che ne rispondono unicamente nei limiti di quanto da loro riscosso in base al bilancio finale di liquidazione, per cui, ne risponderanno oltre i suddetti limiti solo se trattasi di  soci illimitatamente responsabili, altrimenti le stesse passività si estingueranno con l' 'estinguersi della società ( Cass SU 12 marzo 2013 n. 6070) .

Data: 05/06/2013 10:04:00
Autore: Gilda Summaria