La Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità Alfonsina Biscardi - 15/04/25  |  Bigenitorialità: forse ci siamo davvero Clino Pompei - 10/04/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Niente certificato di agibilità? Niente compravendita

Per la Cassazione l'acquirente può rifiutare la stipula del definitivo se il venditore rifiuta la consegna del documento
11


di Valeria Zeppilli – Nel disciplinare la compravendita, il codice civile pone una serie di oneri in capo al venditore. Uno di questi, previsto in particolare dal terzo comma dell'articolo 1477, è quello di consegnare i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all'uso della cosa venduta.

Cosa può fare, quindi, il promissario acquirente se il venditore si rifiuta di consegnare il certificato di agibilità, abitabilità e conformità alla concessione edilizia?

Secondo la Corte di cassazione, egli può legittimamente rifiutarsi di stipulare la compravendita definitiva.

In particolare, i giudici di legittimità lo hanno precisato con la sentenza numero 2438/2016, depositata l'8 febbraio (qui sotto allegata).

Per la Corte, infatti, l'acquirente ha interesse a ottenere la proprietà di un immobile che sia idoneo ad assolvere la funzione economico-sociale e a soddisfare i bisogni che inducono all'acquisto. Egli, insomma, ha interesse a che il bene sia fruibile e commerciabile.

Di conseguenza, se il promittente venditore non consegna il certificato di agibilità, la stipula del definitivo può sempre essere rifiutata, anche se la mancata consegna dipende dall'inerzia del Comune al rilascio del documento.

I giudici, inoltre, hanno precisato che allo stesso modo la consegna del certificato di abitabilità, se l'immobile è un appartamento da adibire ad abitazione, attiene a un requisito essenziale della cosa venduta, incidendo sulla possibilità di adibire la stessa legittimamente all'uso contrattualmente previsto.

Con la conseguenza che il venditore ha l'obbligo di consegnare all'acquirente il certificato, richiedendolo e sostenendone le spese, e l'inadempimento di tale obbligo è di per sé foriero di danno emergente, in quanto costringe l'acquirente a provvedere in proprio.

Data: 12/02/2016 17:20:00
Autore: Valeria Zeppilli