Responsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale Chiara Ruggiero - 15/03/25  |  Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale Andrea Cagliero - 14/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Più tempo per pagare le multe online

La novità contenuta nel dl banche concede due giorni in più sui termini di scadenza del pagamento
11


di Marina Crisafi - Due giorni in più di tempo per chi paga le multe direttamente online, tramite bonifico (utilizzando i servizi di home banking), piuttosto che versare l'importo attraverso i metodi tradizionali (in contanti, sul conto corrente postale, ecc.). A concederli è il c.d. dl banche appena tramutato in legge dal Parlamento (leggi: "Il dl banche è legge") che ha elevato di due giorni i termini per considerare correttamente estinto il pagamento.

La questione non è di scarsa rilevanza se si pensa che il rispetto dei termini è condizione essenziale sia per non incorrere in penalità che per non decadere dal beneficio della riduzione del 30% previsto per chi estingue la multa nei primi cinque giorni. Il problema si poneva con riferimento alla data di valuta per i pagamenti realizzati in modo elettronico, relativamente ai quali la data in cui veniva materialmente eseguita per l'operazione non corrispondeva a quella dell'accredito all'ente, con il risultato che anche se l'automobilista ottemperava nei termini, andava incontro al rischio di una sanzione (leggi in merito: "Multe, attenti alla valuta se il pagamento è elettronico. Il rischio è pagare il doppio").

Un rischio che ora, la nuova norma, già ribattezzata "salva-multe", sterilizza evitando nei fatti l'invio di oltre 50mila cartelle esattoriali (leggi: "Arriva il salva multe, bloccate più di 50mila cartelle di pagamento").

In base alla nuova norma, infatti, per i pagamenti diversi da quelli in contanti o tramite conto corrente postale, l'effetto liberatorio si produce "se l'accredito in favore dell'amministrazione avviene entro 2 giorni dalla data di scadenza del pagamento".

Ciò significa che per avere diritto allo sconto del 30% sulla sanzione sarà considerato tempestivo il pagamento pervenuto entro il 7° giorno dalla notifica del verbale (in luogo del 5° attualmente previsto), così come per pagare la multa in misura ridotta, l'accredito dovrà pervenire entro il 62° giorno dalla notifica (in luogo del 60°).

Data: 09/04/2016 21:00:00
Autore: Marina Crisafi