Apparecchio approvato ma non omologato: multa nulla  Redazione - 04/11/24  |  Omessa restituzione documenti al cliente: illecito permanente per l'avvocato  Redazione - 03/11/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom – ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom – ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Diritto di recesso: cos'è e come si esercita

Il diritto di recesso (o di ripensamento) è il diritto, riconosciuto dal Codice del consumo al consumatore, di recedere dal contratto con un professionista senza penali


Cos'è il diritto di recesso

[Torna su]

Il diritto di recesso consente al consumatore di svincolarsi anticipatamente da un contratto senza addurre particolari motivazioni e, per tale motivo, è spesso chiamato anche diritto di ripensamento.

Si tratta chiaramente una facoltà eccezionale, che deroga alle regole generali ed è posta a tutela della parte contraente che, in ragione delle particolari circostanze in cui è stato stipulato il contratto, si trova in una posizione di debolezza rispetto all'altra.

Proprio per tale ragione il diritto di recesso disciplinato dal codice del consumo è esercitabile solo in casi particolari, predeterminati dalla legge.

Prima di analizzarlo, va precisato che, quando si parla di consumatore e di professionista, si allude alle qualifiche così come definite dal codice del consumo, in forza del quale è consumatore colui che agisce per scopi estranei all'attività commerciale o professionale e si premura di acquistare beni o servizi, mentre è professionista colui che agisce per fini professionali o commerciali.

Quando è previsto il diritto di recesso

[Torna su]

Il diritto di recesso unilaterale disciplinato dal codice del consumo, come accennato, non può essere esercitato con riferimento a qualsiasi contratto ma solo in due specifiche ipotesi:

Normativa di riferimento: art. 52 Codice del consumo

[Torna su]
Come anticipato, la norma di riferimento è l'art. 52 del Codice del Consumo, il quale dispone:

“1. Fatte salve le eccezioni di cui all'articolo 59, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2, e all'articolo 57.

2. Fatto salvo l'articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 termina dopo quattordici giorni a partire:

a) nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto;

b) nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o:

1) nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene;

2) nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo;

3) nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene;

c) nel caso di contratti per la fornitura di acqua, gas o elettricità, quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata, di teleriscaldamento o di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, dal giorno della conclusione del contratto.

3. Le parti del contratto possono adempiere ai loro obblighi contrattuali durante il periodo di recesso. Tuttavia, nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il professionista non può accettare, a titolo di corrispettivo, effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a quindici giorni dalla conclusione del contratto per i contratti di servizi o dall'acquisizione del possesso fisico dei beni per i contratti di vendita e non può presentarli allo sconto prima di tale termine".

Diritto di recesso nel codice civile: differenze

[Torna su]

Il diritto di recesso regolamentato dal codice del consumo, va però tenuto distinto dal diritto di recesso unilaterale previsto dal codice civile.

Quest'ultimo, infatti, va espressamente pattuito tra le parti contrattuali e trova la sua disciplina nell'articolo 1373, in forza del quale: "1. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione. 2. Nei contratti a esecuzione continuata o periodica, tale facoltà può essere esercitata anche successivamente, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. 3. Qualora sia stata stipulata la prestazione di un corrispettivo per il recesso, questo ha effetto quando la prestazione è eseguita. 4. È salvo in ogni caso il patto contrario".

Diritto di recesso negli acquisti in negozio

[Torna su]
Abbiamo visto che il Codice del consumo si preoccupa di disciplinare il diritto di ripensamento in relazione ai contratti disciplinati fuori dai contratti commerciali. Questo non significa che chi acquista in negozio non possa esercitare tale diritto. A cambiare, ovviamente, sono le regole. Chi infatti dovesse acquistare in un negozio fisico un prodotto che si rivela difettoso o danneggiato potrà denunciare questa situazione al venditore nel termine di due mesi dalla scoperta del difetto e in ogni caso non oltre i due anni.
Le opzioni a disposizione del consumatore prevedono la richiesta al venditore di provvedere alla riparazione del prodotto acquistato o alla sua sostituzione.
Qualora però ad acquistare il bene sia un professionista, costui è tenuto a denunciare il vizio nel termine di otto giorni.

Diritto di recesso tutela solo il consumatore

[Torna su]
Il diritto di recesso oggetto di analisi è previsto a tutela del consumatore perché nei contratti che vengono stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza, l'acquirente non può controllare la merce che acquista. In casi come questi chi acquista è quindi considerato dall'ordinamento, come anticipato, la parte debole del contratto.
Lo stesso stipula infatti un contratto accettando le condizioni e termini contrattuali applicate dal venditore, senza un confronto diretto. Proprio in ragione di tale posizione deteriore il legislatore riconosce al consumatore acquirente il diritto di avere il rimborso o di restituire il prodotto dopo il previsto periodo di ripensamento.

Recesso e titolari di partita Iva

[Torna su]
Abbiamo visto e compreso che il diritto di ripensamento disciplinato dal Codice del Consumo è riservato al consumatore, ossia al soggetto che, in base alla definizione di cui all'art. 3 del Dlgs n. 206/2005 è "la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta."
Ne consegue che chi effettua acquisti per lo svolgimento della propria attività professionale o commerciale e come tale detiene una partita Iva, potrà esercitare comunque ovviamente il diritto di recesso, ma non in base alle regole previste per i consumatori.
Tale distinzione è stata precisata dalla Cassazione la quale ha avuto modo di chiarire al riguardo che: "ai fini dell'assunzione della veste di consumatore l'elemento significativo non è il "non possesso", da parte della "persona fisica" che ha contratto con un "operatore commerciale", della qualifica di "imprenditore commerciale" bensì lo scopo (obiettivato o obiettivabile) avuto di mira dall'agente nel momento in cui ha concluso il contratto, con la conseguenza che la stessa persona fisica svolgente attività imprenditoriale o professionale deve considerarsi "consumatore" quando conclude un contratto per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'esercizio di dette attività" (cfr. Cass. n. 6578/2021).
Ne consegue che il fatto che l'acquirente "svolge pacificamente l'attività professionale di notaio, e non risulta dalla corte di merito accertato ed indicato che abbia acquistato l'autovettura in argomento al fine (esclusivo) di esplicazione della medesima, in luogo della soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee al relativo esercizio, va osservato che, diversamente da quanto affermato nell'impugnata sentenza, nemmeno la mera indicazione nel contratto - tra le indicazioni delle sue generalità - della partita IVA può assumere invero rilievo decisivo al fine di escludersi che il medesimo possa considerarsi "consumatore" e, conseguentemente, l'applicazione nel caso della relativa disciplina di tutela" (Cass. n. 6578/2021).

L'informativa precontrattuale

[Torna su]
Secondo quanto disposto dall'articolo 49 del codice del consumo, il venditore a distanza, proprio per le ragioni viste finora, è tenuto a informare il consumatore, tra le altre cose, dell'esistenza del suo diritto di recesso, consentendo in tal modo di esercitare tale facoltà anche a chi non ne ha conoscenza.
Detta informativa deve essere fornita dal professionista in maniera chiara e comprensibile, indicando termini e procedure.
Il venditore deve anche consegnare il modulo tipo di recesso, di cui all'allegato I, parte B, del codice stesso.
L'obbligo di informativa precontrattuale può generare conseguenze anche sulle tempistiche per esercitare il diritto di recesso, in quanto se il professionista non la fornisce, il periodo per esercitare tale diritto termina dopo dodici mesi dalla fine del periodo di recesso iniziale (quindi il diritto di ripensamento si estende per un anno e quattordici giorni).
Se, invece, il professionista fornisce le informazioni entro dodici mesi dalla data di decorso iniziale del periodo ordinario di recesso, il periodo per il ripensamento termina quattordici giorni dopo il giorno in cui il consumatore ha ricevuto le informazioni.

Come si esercita il diritto di recesso

[Torna su]
Le modalità tramite le quali il consumatore può esercitare il diritto di recesso sono quelle di cui all'articolo 54 del codice del consumo, che gli consente, alternativamente, di:

a) utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all'allegato I, parte B, del codice stesso,

b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

In ogni caso, la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso deve essere inviata prima della scadenza del periodo di recesso.

In alternativa, il professionista può offrire al consumatore l'opzione di compilare e inviare elettronicamente il modulo di recesso tipo riportato all'allegato I, parte B, o una qualsiasi altra dichiarazione esplicita sul sito web del professionista, comunicandogli poi senza indugio la conferma di ricevimento su supporto durevole.

L'onere di provare di aver correttamente esercitato il diritto di recesso incombe sul consumatore.

Modulo diritto di recesso

[Torna su]

Un modulo che si può utilizzare per esercitare il diritto di recesso è il seguente:

Spett.le

___________________

via ....

raccomandata a/r

Oggetto: diritto di recesso ai sensi del codice del consumo

Io sottoscritto/a ___________________________, nato a ____________, il ____________ e residente in ______________ via ___ n. ____, con la presente dichiaro formalmente di avvalermi del diritto di recesso di cui all'art. 52 del codice del consumo in relazione al contratto di vendita sottoscritto in data _________________ (inserire tutti i dati utili a identificare correttamente il contratto), con il quale ho acquistato ________________, ricevuto in data __________________.

A fronte di ciò mi impegno pertanto a restituire senza ritardo il predetto bene, chiedendo contestualmente il rimborso dei pagamenti sinora effettuati, nei termini di legge.

A tal fine, l'accredito potrà avvenire con bonifico sul conto corrente bancario a me intestato, identificato con il seguente IBAN: _____________________________________________

Distinti saluti.

Luogo, data

Firma

Quando esercitare il diritto di recesso

[Torna su]

Il termine entro il quale esercitare il diritto di recesso da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali, ai sensi dell'articolo 52 del codice del consumo, è di quattordici giorni decorrenti, in caso di contratti di servizi, dalla conclusione del contratto o, in caso di contratti di vendita, dall'acquisto da parte del consumatore del possesso fisico dei beni (o, nelle ipotesi particolari contemplate dallo stesso articolo 52, dell'ultimo bene, dell'ultimo lotto o prezzo, del primo bene, o dalla conclusione del contratto).

In caso di contratti per la fornitura di acqua, gas o elettricità (che non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata), di teleriscaldamento o di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, il termine di quattordici giorni decorre dal giorno della conclusione del contratto.

Costi del diritto di recesso

[Torna su]

L'esercizio del diritto di recesso non comporta costi e il consumatore dovrà essere rimborsato di tutti i pagamenti eseguiti in occasione della vendita, senza possibilità per il professionista di applicare delle penalità.

In particolare, il prezzo della vendita va rimborsato entro quattordici giorni dalla ricezione, da parte del venditore, della comunicazione di recesso. Chiaramente il consumatore, dal canto suo, dovrà restituire il prodotto acquistato, che va rispedito entro quattordici giorni. La spesa per la spedizione è di norma a suo carico, come vedremo in dettaglio.

Rimborso del prezzo da parte del venditore

[Torna su]

Una volta che il consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso comunicando tale volontà nei termini, il venditore ha 14 giorni di tempo per procedere al rimborso del prezzo pagato, senza indebito ritardo.

Il rimborso deve essere eseguito procedendo all'accredito della somma nelle stesse modalità a cui ha fatto ricorso il consumatore per procedere al pagamento a mano che il consumatore non abbia convenuto diversamente e a mano che non debba sostenere dei costi.

Il venditore, ai sensi di quanto previsto dall'art. 56 ultimo comma del Codice del Consumo, può anche attendere ad effettuare il rimborso fino al momento in cui il cui il consumatore non provvede alla restituzione dei beni acquistato o abbia dato prova di averli spediti. Regola che non vale se il venditore si è offerto di ritirare i beni.

Restituzione dei beni da parte del consumatore

[Torna su]

A fronte dell'obbligo del venditore di restituire quanto pagato al consumatore, quest'ultimo, in base a quanto previsto dall'art. 57, deve ovviamente, come appena visto, restituire i beni acquistati al venditore nel termine di 14 giorni. Termine che, in base a quanto sancisce l'art. 56 del Codice del Consumo, si intende rispettato se i beni vengono consegnati al corriere o all'ufficio postale appunto nei 14 giorni che decorrono, lo precisiamo, dal momento in cui il consumatore ha comunicato al venditore la sua volontà di recedere dal contratto.

Per quanto riguarda poi i costi di restituzione, in base a quanto stabilito da una disposizione del comma 1 dell'art. 57 " Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni, purché il professionista non abbia concordato di sostenerlo o abbia omesso di informare il consumatore che tale costo è a carico del consumatore.

Nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali in cui i beni sono stati consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il professionista ritira i beni a sue spese qualora i beni, per loro natura, non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta".

Conseguenze del diritto di recesso

[Torna su]

Il diritto di recesso mette fine agli obblighi delle parti, che ai sensi dell'art. 55 del Codice del Consumo sono, in via alternativa, i seguenti:

Quando non spetta il diritto di recesso

[Torna su]
In alcuni casi specificamente individuati dal codice del consumo (art. 59) il diritto di recesso è escluso.

Si tratta delle seguenti ipotesi:

Pacco aperto e diritto di recesso

[Torna su]

Non rientra tra i casi di esclusione dal diritto di recesso l'apertura del pacco contenente i prodotti acquistati a distanza. Le ragioni sono più che comprensibili.

Precludere al consumatore l'apertura del pacco significa privarlo del diritto di controllare l'integrità e il funzionamento corretto dei beni acquistati.

Anzi, il recesso è efficace anche se il prodotto non viene restituito nel suo imballaggio. La giurisprudenza europea ha confermato questa possibilità riconoscendo addirittura il diritto di recesso anche se l'imballaggio va distrutto.

Diritto di recesso nei contratti del Codice del Consumo

[Torna su]

Il Codice del Consumo non si limita a disciplinare il diritto di recesso analizzato finora:

Vedi anche la guida Il recesso dal contratto con fac-simile di lettera di recesso

Data: 17/05/2022 22:00:00
Autore: Daniele Paolanti