Ius soli: come funziona la nuova legge sulla cittadinanza
di Gabriella Lax - Risse in aula e parole infuocate, come un vaso di Pandora, rispolverato dopo essere stato approvato dalla Camera nel 2015, il disegno di legge sullo ius soli, la nuova legge sulla cittadinanza, è arrivato al Senato. Eclatanti le proteste da parte della Lega Nord e l'astensione del Movimento 5 Stelle. Si tratta di un provvedimento che amplia i criteri per ottenere la cittadinanza italiana e riguarda soprattutto minori nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia da bambini. Il testo è sostenuto dal Partito democratico e osteggiato dalle principali forze di opposizione.
Vediamo più da vicino di che si tratta e quali sono le modifiche introdotte.
Ius sanguinis e ius soli originario
Si parla di ius soli ("diritto di suolo"), in realtà si tratterebbe di uno "ius soli temperato" poiché solo negli Stati Uniti chi nasce in un certo stato ne ottiene di diritto la cittadinanza. L'attuale regolamentazione fa riferimento alla legge 91 del 1992, secondo cui esiste un'unica modalità di acquisizione della cittadinanza ovvero lo ius sanguinis ("diritto di sangue"): un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano; ovvero chi è nato in Italia da genitori stranieri può diventare cittadino italiano al compimento dei 18 anni, a patto che abbia mantenuto costantemente dalla nascita la residenza nel nostro Paese. Sono solo due i casi eccezionali di ius soli in Italia: per nascita sul territorio italiano da genitori ignoti o apolidi o impossibilitati a trasmettere al soggetto la propria cittadinanza secondo la legge dello Stato di provenienza o nel caso di un soggetto che sia figlio di ignoti ed è trovato nel territorio italiano. A questa normativa si rimprovera l'esclusione per troppi anni dalla cittadinanza e dai suoi benefici a decine di migliaia di bambini nati e cresciuti in Italia. La legge inoltre tiene gli stessi legati a doppio nodo le sorte dei figli a quelle dei genitori a cui, nel frattempo, il permesso di soggiorno potrebbe scadere, costringendo l'intero nucleo familiare a lasciare il Paese.
Le novità del disegno di legge sullo ius soli temperato
Secondo il disegno di legge liquidato alla Camera può diventare cittadino italiano chi è nato in Italia da genitori stranieri, se almeno uno dei due genitori si trova legalmente in Italia da almeno 5 anni. Se il genitore in possesso di permesso di soggiorno non proviene dall'Unione Europea, deve avere un reddito non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale; disporre di un alloggio che risponda ai requisiti di idoneità previsti dalla legge; superare un test di conoscenza della lingua italiana. Serve comunque una dichiarazione di volontà di un genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, da presentare al comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età. In assenza della dichiarazione, chi vuole diventare cittadino italiano può farne richiesta entro due anni dal raggiungimento della maggiore età.
Per gli stranieri nati e residenti in Italia legalmente senza interruzioni fino a 18 anni, il termine per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza viene aumentato da uno a due anni dal raggiungimento della maggiore età.
Il caso dello ius culturae
C'è un altro modo di ottenere la cittadinanza per i minori stranieri. In questo caso si parla di ius culturae ("diritto di conoscenza"): potranno chiedere la cittadinanza italiana i minori stranieri nati in Italia o arrivati entro i 12 anni che abbiano frequentato le scuole italiane per almeno cinque anni e superato almeno un ciclo scolastico (scuole elementari o medie). I giovani nati all'estero, che giungono nel nostro Paese fra i 12 e i 18 anni, potranno ottenere la cittadinanza dopo aver abitato in Italia per almeno sei anni e avere superato un ciclo scolastico. Tuttavia tra le novità dello ius culturae rientra il merito: serve che il ciclo delle scuole primarie sia superato con successo: quindi chi viene bocciato alle elementari dovrà aspettare per chiedere la cittadinanza.
Data: 16/06/2017 22:10:00Autore: Gabriella Lax