Responsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale Chiara Ruggiero - 15/03/25  |  Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale Andrea Cagliero - 14/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Arrivano le strisce pedonali in 3D

L'idea delle strisce tridimensionali già presente all'estero, ma anche in qualche comune italiano, ha dimostrato di essere molto efficace
11


di Gabriella Lax - Strisce pedonali in 3d? L'idea non è nuova ma sicuramente ha dimostrato di essere efficace. A dare man forte a dissuasori, dossi artificiali e semafori in molti paesi ecco le strisce tridimensionali.

Cosa sono le strisce pedonali in 3D

Le strisce in 3D, collocate nei pressi di scuole, ospedali o luoghi in cui è previsto comunque l'attraversamento pedonale, generano, soprattutto a distanza, l'effetto ottico di un dosso e, di conseguenza, l'automobilista è indotto a rallentare perché le strisce, da lontano, sembrano blocchi di cemento. Oltretutto hanno il pregio di costare poco. Non servono lavori stradali invasivi per realizzarle, non servono pali o semafori e il decoro visivo del luogo ne guadagna. Le strisce, con motivi e disegni e colori vari, possono integrarsi su qualsiasi tipo di asfalto e, al riguardo, la manodopera è limitata.

Le strisce in 3d in Islanda

L'ultima cittadina a dotarsene è stata Isafjordur, in Islanda, dove è stata adottata una segnaletica tridimensionale per convincere gli automobilisti a sollevare il piede dall'acceleratore in prossimità dei tratti di strada più pericolosi. Lo stesso sistema è usato in India. Nel paese con la più alta percentuale di vittime stradali, Nitin Gadkari, il ministro dei trasporti ha avuto l'idea di realizzare un trompe-l'oeil di strisce pedonali per farle sembrare tridimensionali e sospese sopra il livello stradale agli occhi degli automobilisti. In Usa, Russia e Cina le strisce tridimensionali oggigiorno, poi, non sono più una novità.

Strisce 3d: anche in Italia

Ma anche l'Italia non è nuova a questo sistema. Già adottato a Bologna e Vimercate, presto, considerata l'efficacia ed i bassi costi, potrebbe essere impiegato da altri comuni.

Data: 02/11/2017 19:00:00
Autore: Gabriella Lax