Riforma previdenziale forense in vigore dal 2025  Redazione - 04/10/24  |  Il ruolo degli avvocati nell'era dell'intelligenza artificiale: opportunità o minaccia? Roberto Cataldi - 30/09/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Commercio elettronico e contratto telematico

Tipologie e disciplina degli scambi in rete


di Raffaella Feola - Con l'espressione "tipologie delle comunicazioni telematiche" si fa riferimento alle tecniche dello scambio telematico di contenuti informatici, che possono riguardare anche dichiarazioni negoziali.

Proprio la presenza di tali dichiarazioni apre lo scenario al c.d. commercio elettronico.

Classificazione del contratto telematico sulla base della tecnica comunicativa

Autorevole dottrina propone una classificazione dei contratti telematici basata sulla tecnica comunicativa utilizzata dalle parti. A tal proposito, si delineano cinque tipologie di tecniche comunicative:

· Posta elettronica

messaggi one to one, in cui il contenuto può riguardare rapporti patrimoniali o di cortesia;

· Messaggi da punto a multipunto - messaggi one to many

in cui la tecnica utilizzata è dotata del carattere dell'onerosità e il contenuto fa riferimento ad un'inserzione inserita nel messaggio dall'inserzionista;

· Chat

comunicazione in tempo reale, generalmente gratuita;

· Forum

comunicazione che comporta uno scambio di informazioni e che, anche in questo caso, è generalmente gratuita;

· Pagina web

comunicazione avente ad oggetto contenuti a carattere commerciale posta in essere con tecnica non gratuita (il predisponente sopporta infatti un onere economico per l'allestimento del sito).

I soggetti contraenti

I protagonisti dei contratti telematici sono generalmente:

· il professionista, che opera nell'ambito di un'attività professionale/imprenditoriale;

· il consumatore, che opera come controparte in un terreno estraneo alla propria attività professionale/imprenditoriale.

Anche i contratti telematici possono tuttavia essere stipulati tra semplici privati, nessuno dei quali opera nell'ambito di una propria attività professionale o imprenditoriale.

Classificazione del contratto telematico in base al profilo soggettivo delle relazioni contrattuali

A tal proposito, andando più nel dettaglio, è anche possibile procedere a una classificazione dei contratti telematici sulla base del profilo soggettivo delle relazioni contrattuali che si vengono ad instaurare, distinguendo tra:

· contratti business to business, relativi alle contrattazioni effettuate fra un'impresa ed altre imprese o organizzazioni;

· contratti business to consumer, che regolano i rapporti tra imprese e consumatori finali;

· contratti consumer to consumer, posti in essere tra due soggetti privati.

La forma dei contratti telematici

Nel nostro ordinamento, in tema di forma dei contratti, vige il principio di libertà di forma, eccezion fatta per quei casi in cui è la legge a disporre diversamente richiedendo una data forma ad substantiam pena la nullità dell'atto.

Forti di tale principio, gli utenti di internet, preferendo praticità e rapidità delle comunicazioni, hanno contribuito al quasi totale "aformalismo" delle relazioni contrattuali.

In ogni caso, nel mondo della Rete vige comunque il principio della immaterialità con la conseguenza che la forma è tipicamente costituita dall'insieme del documento informatico, contenente la manifestazione della volontà, e dalla firma elettronica, che risponde al principio dell'imputabilità dell'atto.

In definitiva, quindi, l'accordo virtuale si perfeziona con il semplice utilizzo della forma telematica, che il codice dell'amministrazione digitale di cui al d. lgs. 82/2005, modificato dal d.lgs. 235/2010 distingue in:

· atipica

la forma è libera, un esempio è quello dei contratti conclusi mediante accesso al sito;

· tipica

la forma è necessaria ad substantiam o ad probationem; vi è la presenza di un documento informatico e di una sottoscrizione digitale.

Leggi anche:

- Il commercio elettronico

- Come aprire un e-commerce


Data: 13/11/2017 18:00:00
Autore: Raffaella feola