Responsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza Andrea Cagliero - 28/03/25  |  Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale Andrea Cagliero - 14/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Pensione di reversibilità: spetta ai coniugi che abitano separati?

La residenza diversa dei coniugi non incide sulla pensione di reversibilità
11


La residenza diversa dei coniugi può incidere sulla pensione di reversibilità?

La risposta è negativa.

Anche se i coniugi abitano in due case diverse, con differente residenza, il diritto alla pensione di reversibilità matura ugualmente. Il diritto matura, infatti, automaticamente alla morte del lavoratore o del pensionato nei confronti del coniuge superstite (e dei familiari aventi diritto in quanto superstiti del dante causa).

Pensione reversibilità: la ratio della prestazione

Ratio della prestazione è, difatti, la solidarietà familiare per cui, il diritto alla pensione di reversibilità è un autonomo diritto di natura previdenziale, che sorge in capo ai beneficiari automaticamente, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il decesso del pensionato.

Per cui la diversa residenza dei coniugi non incide sulla pensione di reversibilità.

Per approfondimenti vai alla guida completa La pensione di reversibilità

Data: 24/11/2017 17:00:00
Autore: Domande e Risposte