La Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità Alfonsina Biscardi - 15/04/25  |  Bigenitorialità: forse ci siamo davvero Clino Pompei - 10/04/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

L'Europa cerca (anche) avvocati

La Cepol, Agenzia Ue per la formazione dei funzionari delle autorità di contrasto cerca professionisti della sicurezza, compresi esperti in ambito forense
11


di Gabriella Lax - Professionisti della sicurezza cercasi nell'Unione europea. La richiesta arriva dall'Agenzia dell'Ue per la formazione dei funzionari delle autorità di contrasto (Cepol) con sede a Budapest.

L'agenzia ha necessità di professionisti altamente qualificati con l'obiettivo di fornire consulenze nell'ambito di una serie ampia di aree tematiche che abbracciano criminalità informatica e sicurezza informatica, soprattutto in ambito forense, dunque avvocati, per la lotta al terrorismo, alle indagini finanziarie per il recupero dei beni.

Professionisti della sicurezza Cepol: requisiti e compensi

La domanda, come riporta il Sole24Ore, riguarda dunque esperti in operazioni di sicurezza negli aeroporti; vendita del patrimonio culturale, radicalizzazione e deradicalizzazione; rilevamento, contrasto e prevenzione dell'estremismo su Internet, social media, ambiente di gioco; foreign fighters. Ma anche consulenti in coaching personale per lo sviluppo della leadership; formazione linguistica online in inglese; apprendimento online in particolare moderatori webinar, sviluppatori della realtà virtuale, progettisti di corsi online, esperti in programmi universitari e in materia di accreditamento universitario.

La Cepol si riserva il diritto di richiedere le eventuali prove documentarie complementari che necessarie per la verifica delle competenze e delle conoscenze dei candidati, che potranno inserire nell'atto di candidatura tutti gli eventuali studi, relazioni, articoli di cui sono stati autori, coautori o ai quali hanno contribuito.

L'invito è rivolto alle persone fisiche. Quelle con esperienza tra 5 e 10 anni verranno remunerate con un gettone di 250 euro per giorno di lavoro. Gli esperti senior con esperienza superiore a 10 anni verranno remunerati con 450 euro al giorno.

Per entrambe le categorie, le spese di viaggio e di soggiorno saranno rimborsate alle condizioni stabilite nel contratto. Le candidature in risposta all'invito a manifestare interesse possono essere presentate in qualsiasi momento: il bando è aperto in via permanente.

L'elenco completo delle competenze richieste è contenuto nel bando pubblicato sul sito a manifestare interesse disponibile sul sito Ted (Tenders electronic daily), supplemento dell'Official Journal europeo. Per altre informazioni si può consultare la sezione procurement del sito Cepol.europa.eu.

Data: 13/01/2018 17:14:00
Autore: Gabriella Lax