La pensione di cittadinanza

- Cos'è la pensione di cittadinanza
- Pensione di cittadinanza 2020
- Pensione di cittadinanza: a chi spetta?
- A quanto ammonta la pensione di cittadinanza
- Domanda per la pensione di cittadinanza
- Pensione di cittadinanza: come funziona
Cos'è la pensione di cittadinanza
La pensione di cittadinanza è stata introdotta dal decreto legge n. 4/2019, convertito in legge n. 26/2019 con il fine di combattere lo stato di povertà delle persone anziane.
Tale istituto è quindi entrato in vigore nei primi mesi del 2019.
Pensione di cittadinanza: requisiti
I requisiti per l'accesso alla pensione di cittadinanza sono fissati in maniera stringente dalla relativa normativa e su di essi ci soffermeremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo. Ciò posto, le regole di definizione del beneficio economico, nonché le procedure per la gestione dello stesso, sono le medesime del Reddito di cittadinanza, salvo dove diversamente specificato.In caso di nuclei già beneficiari del Rdc, la pensione di cittadinanza decorre dal mese successivo a quello del compimento del sessantasettesimo anno di età del componente del nucleo più giovane.
Pensione di cittadinanza Inps
A pagare materialmente la pensione di cittadinanza è l'Inps, che è quindi l'istituto al quale rivolgersi per ottenere il beneficio.
Pensione di cittadinanza 2020
Prima di addentrarci più nel dettaglio della relativa disciplina, dobbiamo specificare che la pensione di cittadinanza è stata confermata anche nel 2020 e, quindi, è ancora oggi possibile beneficiarne.
Anche quest'anno la relativa domanda può essere presentata a partire dal sesto giorno di ciascun mese, fino alla fine dello stesso.
Pensione di cittadinanza: a chi spetta?
Cittadinanza
Requisiti reddituali e patrimoniali
Beni durevoli e autoveicoli
Con riferimento al godimento di beni durevoli, nessun componente il nucleo familiare dovrà essere intestatario o avere disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità.
Leggi anche: Pensione di cittadinanza, ne ha diritto chi ha casa?
A quanto ammonta la pensione di cittadinanza
Con la pensione di cittadinanza non si assiste ad alcun aumento della pensione minima o di altri assegni previdenziali percepiti dalla persona anziana. Il beneficio economico, su base annua ed esente dal pagamento IRPEF, rappresenterà un'integrazione del reddito familiare e non dell'assegno pensionistico.
Il beneficio economico della Pensione di cittadinanza si compone di due elementi:
- una componente a integrazione del reddito familiare, fino alla soglia di 7.560 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza;
- una componente, a integrazione del reddito dei nuclei familiari residenti in abitazione in locazione, pari all'ammontare del canone annuo previsto nel contratto in locazione, come dichiarato a fini ISEE, fino a un massimo di euro 1.800 annui.
Il beneficio, di durata continuativa non superiore a 18 mesi (rinnovabile), decorrerà dal mese successivo a quello della richiesta e il suo valore mensile sarà pari a un dodicesimo del valore su base annua. Inoltre, la pensione di cittadinanza è suddivisa in parti uguali tra i componenti il nucleo familiare.
Leggi: Pensione di cittadinanza: assegno medio di 208 euro al mese
Domanda per la pensione di cittadinanza
La domanda per il beneficio va presentata dopo il quinto giorno di ciascun mese mediante modalità telematica o anche presso i CAF, previa stipula di una convenzione con l'INPS. L'Istituto si occuperà di approvare il modulo di domanda e di comunicazione dei redditi.
Dal recepimento della domanda, l'INPS verifica entro cinque giorni lavorativi il possesso dei requisiti per l'accesso al Reddito di cittadinanza sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e in quelli delle amministrazioni collegate.
Leggi anche:
- Pensione di cittadinanza: come fare domanda e a quanto ammonta
- Reddito e pensione di cittadinanza, domande online
- Reddito di cittadinanza e pensione, ecco i modelli per fare domanda
Pensione di cittadinanza: come funziona
Il beneficio economico viene erogato attraverso una carta elettronica che, oltre che al soddisfacimento delle esigenze previste per la carta acquisti (sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas), potrà utilizzarsi anche per effettuare prelievi di contante, entro un limite mensile non superiore ad euro 100 per un singolo individuo, oppure per effettuare un bonifico all'intermediario che ha concesso il mutuo o al locatore. Al fine di contrastare fenomeni di ludopatia, sarà vietato utilizzare le somme per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
Le somme accreditate dovranno essere fruite entro il mese successivo a quello di erogazione. L'ammontare non speso o prelevato, a eccezione di arretrati, verrà sottratto (nei limiti del 20% del beneficio erogato) nella mensilità successiva a quella in cui il beneficio non è stato interamente speso.
Con verifica in ciascun semestre di erogazione è comunque decurtato dalla disponibilità della carta, l'ammontare complessivo non speso o non prelevato nel semestre, fatta eccezione per una mensilità di beneficio riconosciuto.
Leggi anche: Pensione di cittadinanza, come rinunciare
Vai alla guida: Il reddito di cittadinanza
Data: 03/08/2020 11:00:00Autore: Lucia Izzo