E-commerce: la guida completa per vendere online
- Cos'è l'e-commerce
- Tipologie di e-commerce online
- Fatturazione
- E-commerce normativa
- Come aprire un e-commerce
- E-commerce siti
Cos'è l'e-commerce
Il commercio elettronico vede come possibili parti contrapposte professionista/professionista (B2B), professionista/consumatore (B2C) e consumatore/consumatore (C2C). Si considerano attività rientranti nella definizione di commercio elettronico:
- la commercializzazione di beni e servizi;
- la distribuzione online di contenuti digitali;
- lo svolgimento di operazioni di Borsa e finanziarie;
- l'esecuzione di contratti d'appalto pubblici in forma elettronica;
- le transazioni effettuate dalla Pubblica Amministrazione.
Caratteristiche e-commerce
Appare chiaro quindi che l'e-commerce si caratterizza per il fatto che la vendita avviene attraverso l'ausilio di una piattaforma web, in cui il venditore carica il proprio catalogo prodotti/servizi, che il consumatore può visionare, scegliendo ciò che desidera e inviando, sempre online, il suo ordine di acquisto. Il completamento della transazione avviene con il pagamento, in genere anticipato con carta di credito (o con altri metodi), a cui segue l'invio del prodotto nel luogo indicato dall'acquirente ed eventualmente della ricevuta/fattura.
Tipologie di e-commerce online
Nel panorama attuale esistono le seguenti tipologie di e-commerce
E-commerce diretto
L'e-commerce diretto si caratterizza per il fatto che il contratto di compravendita avviene interamente online. Tipico è il caso dell'acquisto di e-book in formato digitale, anche se l'e-commerce diretto può avere ad oggetto anche brani musicali, software, servizi di consulenza e altro. In questo caso l'intera gestione della vendita, dall'ordine, al pagamento, al "download"del prodotto avviene interamente dalla piattaforma del venditore.
E-commerce indiretto
Diverso è l'e-commerce indiretto: in questo caso lo scambio di beni o servizi avviene in parte online e in parte fisicamente, secondo i metodi tradizionali. Pensiamo all'acquisto di un capo d'abbigliamento su un sito dedicato. In questo caso, la prima parte del contratto, ovvero l'ordine e le comunicazioni relative alla spedizione avvengono online, la consegna del prodotto e quindi lo scambio reale del bene avviene con il metodo tradizionale. Va da se che a questo tipo di e-commerce si applicano le norme che disciplinano il processo di spedizione e consegna.
E-commerce misto
Vi è poi l'e-commerce misto. L'esempio tipico per comprendere questa tipologia è l'acquisto di un biglietto aereo. In questo caso l'e-commerce è definito misto perché online non acquisto il ticket, ma il titolo a un trasporto aereo (visto che il biglietto non mi viene materialmente consegnato) inoltre, in aggiunta, mi vengono forniti altri servizi come l'assicurazione, ad esempio. Insomma con l'unica azione di acquisto del biglietto, si comprano anche i servizi a questo collegati.
E-commerce cibernetico
L'e-commerce cibernetico comprende in generale tutti i contratti stipulati tra una persona fisica e il software intelligente che gestisce gli ordini dei tipi di e-commerce analizzati, ovvero diretto, indiretto e misto. Esempio tipico, la ricarica telefonica per il proprio cellulare.
Dropshipping e hub
Un'altra classificazione dell'e-commerce attiene alla gestione del magazzino nel caso in cui l'attività prevede la vendita di beni. Due le forme contrattuali tra cui scegliere, in base ai propri obiettivi e disponibilità economiche.
- Contratto dropshipping: il magazzino in questo caso non è gestito direttamente da chi ha l'e-commerce, ma da chi produce o commercia all'ingrosso i prodotti. Si tratta di un modo di fare e-commerce più easy, perché non si perde tempo e denaro per gestire magazzino e spedizioni e non si vive l'incertezza dell'invenduto, visto che non ci sono scorte. L'unica scelta oculata da fare riguarda il produttore/grossista da cui acquistare.
- Contratto hub: con questo tipo di accordo il titolare dell'e-commerce ha a disposizione uno spazio fisico in cui stoccare la merce da vendere, per gestirlo in autonomia. Questo aspetto se da un lato permette di aver un maggior controllo sulla merce, dall'altro comporta maggiori spese per l'affitto del magazzino, ad esempio e la necessità di scegliere lo spedizioniere più adatto, ecc.
Fatturazione
La distinzione tra e-commerce diretto e indiretto non è importante solo da un punto di vista pratico, ma anche fiscale:
E-commerce diretto
Nell'e-commerce diretto, ai fini Iva, le operazioni di vendita si considerano prestazioni di servizi, soggette alle seguenti regole di fatturazione:
- nell'e-commerce B2B: il prestatore emette fattura con Iva e la prestazione è tassata nel luogo di stabilimento del committente;
- nell'e-commerce B2C: vale la regola secondo cui le prestazioni di servizi si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando vengono rese da soggetti passivi stabiliti nel territorio a committenti non soggetti a Iva. In questo caso quindi se un consumatore scarica un brano musicale acquistato da una società italiana, questa è tenuta a emettere fattura con Iva.
E-commerce indiretto
Nell'e-commerce indiretto, visto che una parte del contratto si realizza online e una attraverso i canali tradizionali, la compravendita è assimilata a quella per corrispondenza. In questo caso:
- nell'e-commerce B2B: le prestazioni tra due soggetti Iva prevedono l'emissione di fattura;
- nell'e-commerce B2C: invece le operazioni che intercorrono tra un soggetto Iva in Italia e un privato devono essere annotate nel registro corrispettivi, mentre la fattura deve essere emessa solo se il cliente lo richiede.
E-commerce normativa
La regolamentazione dell'e-commerce è contenuta, principalmente, nei seguenti testi normativi:
- dlgs n. 114/1998 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge n. 59/1997;
- circolare n. 3487/2000 del Ministero dell'Industria, che fornisce alcune importanti informazioni relative alla normativa applicabile alla vendita tramite mezzo elettronico e più in generale al commercio elettronico, così come disciplinata dal dlgs n. 114/1998;
- dlgs n. 185/99 che attua la direttiva 97/7/CE che si occupa della protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza;
- dlgs n. 70/2003 che da attuazione alla direttiva 2000/31/CE che regolamenta alcuni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, con particolare riguardo al commercio elettronico nell'ambito del mercato interno;
- dlgs n. 206/2005 ovvero il "Codice del consumo";
- regolamento europeo n. 679/2016 sulla protezione e circolazione dei dati personali.
Come aprire un e-commerce
E' bene saper infine che, nel momento in cui si decide di aprire un'attività di e-commerce per la vendita di prodotti o la prestazione di servizi, è necessario provvedere all'espletamento di determinate adempimenti previsti dalla legge. Il fatto che l'attività si svolga online, magari da casa, solo con un pc non significa infatti che, di ciò, non si debba rendere conto al fisco e alla pubblica amministrazione. Farà piacere sapere però che tutti a tutti questi obblighi è possibile provvedere facilmente, grazie alla Comunicazione Unica di impresa, un modello telematico da richiedere al Registro delle Imprese, che una volta inoltrata all'Ufficio del Registro delle Imprese (presso la Camera di Commercio competente) e previa apposizione della firma digitale, è considerata valida ai fini fiscali, previdenziali e assicurativi. Questo perché sarà la camera di Commercio a inoltrarla ai vari enti competenti (Agenzia delle Entrate, Inps e Inail).
Al fine di adempiere all'ulteriore obbligo d'informativa nei confronti del Comune di residenza, è necessario che la Comunicazione Unica sia accompagnata anche dalla Segnalazione Certificata d'Inizio attività (SCIA), in cui il titolare dell'e-commerce deve indicare il settore merceologico scelto e l'attestazione da cui risulti il possesso dei requisiti richiesti dalla legge per il suo svolgimento. In questi casi, vigendo il principio del silenzio – assenso, se non si riceve una comunicazione negativa dal Comune di residenza nel termine di 30 giorni, è possibile mettere online il sito, aprendo così l'attività al pubblico.
E-commerce esempi
Attualmente, i siti e-commerce migliori, o quanto meno più noti, sono:
- Amazon
- eBay
- ePRICE
Ad essi, si affiancano siti dedicati a categorie specifiche. Ad esempio, sono specializzati in tecnologia: RS Components, Monclick e Pixmania.
Leggi anche:
Data: 28/07/2020 11:00:00Autore: Annamaria Villafrate