Responsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza Andrea Cagliero - 28/03/25  |  Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale Andrea Cagliero - 14/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Pensioni, quota 100 per tutti ma non subito

Pensioni ultima ora: per i privati si partirà ad aprile coi pensionamenti. Invece per gli statali il pensionamento anticipato slitterà di sei mesi ed arriverà ad ottobre. Le novità su quota 100
11


di Gabriella Lax – Con la quota 100 per le pensioni si partirà ad aprile. Invece, per gli statali, il pensionamento anticipato slitterà di sei mesi ed arriverà ad ottobre. Questo è uno dei paletti previsti per ridurre l'impatto sulle casse dello Stato dei pensionamenti anticipati per il 2019.

Pensioni ultima ora: le novità su quota 100

Dunque i dipendenti privati che raggiungono i 38 anni di contributi e i 62 anni di età entro fine anno potranno lasciare il lavoro dal prossimo aprile. Chi li raggiungerà dopo, potrà andare via tre mesi più tardi: la finestra è di tre mesi ed è mobile. Invece ai lavoratori pubblici toccherà dare un preavviso di sei mesi, ai quali si aggiungono i tre di finestra mobile. La prima data utile sarà il primo ottobre. Varrà per tutti il divieto di cumulo tra pensioni e redditi sopra i 5 mila euro annui.

Quota 100 per tre anni, poi quota 41 per tutti

Quota 100 non sarà per sempre: fino al 2021 ci saranno tre anni di sperimentazione, poi secondo le intenzioni si dovrebbe passare a quota 41 per tutti. L'obiettivo è mettere in condizione tutti i lavoratori di pensionarsi con 41 anni di contributi e indipendentemente dall'età anagrafica. Inoltre, già dal 2021, la quota 41 potrebbe costare meno perché per molti lavoratori la quota di pensione calcolata con il sistema contributivo sarà maggiore rispetto a quella con il sistema retributivo.

«Quota 100 pensioni si partirà subito e senza penalizzazioni – ha affermato al Corriere il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon - per quota 100 nel 2019 basteranno circa 4,7 miliardi, ossia 2 in meno di quanto abbiamo stanziato nel disegno di legge di Bilancio. Inoltre mandiamo a Bruxelles un messaggio importante: che questa misura non è strutturale ma avrà una durata triennale per svuotare il bacino dei lavoratori bloccati dalla riforma Fornero».

Data: 13/12/2018 19:00:00
Autore: Gabriella Lax