Imu va pagata solo per la possibilità di avvalersi dell'immobile  Redazione - 20/04/25  |  Aggravante della crudeltà ex art. 61 n. 4 c.p.: quando sussiste? Andrea Cagliero - 14/04/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Fondo di garanzia, riservato a pmi integerrime

Interdetta la possibilità di accedere al fondo alle pmi i cui amministratori e soci illimitatamente responsabili siano stati condannati in via definitiva
11


di Gabriella Lax – Addio fondo di garanzia per le piccole e medie imprese i cui amministratori e soci illimitatamente responsabili siano stati condannati in via definitiva. A stabilirlo è un emendamento al decreto legge semplificazioni approvato dalle commissioni affari costituzionali e lavori pubblici del Senato.

Fondo di garanzia, riservato a piccole e medie imprese integerrime

Il tentativo del provvedimento, come chiarisce Italia Oggi, è bloccare i contratti che mettono al muro le pmi sui tempi di pagamento. Nelle transazioni commerciali in cui il creditore sia una piccola e media impresa si considerano «gravemente inique», dunque nulle, le clausole che prevedono tempi di pagamento superiori a 60 giorni. Quando invece tutte le parti del contratto sono pmi le norme sui pagamenti saranno più flessibili visto che le disposizioni appena nominate non trovano applicazione. Vengono esclusi amministratori e soci responsabili e condannati in via definitiva per delitti privati contro la pubblica amministrazione (dunque: per violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, traffico di influenze illecite, usurpazione di funzioni pubbliche, turbata libertà degli incanti, inadempimento di contratti di pubbliche forniture, frode in pubbliche forniture), delitti contro l'industria e il commercio (frodi contro le industrie nazionali e frode nell'esercizio del commercio) truffa. Compresi anche i delitti di comune pericolo mediante frode (epidemia, avvelenamento di acque o sostanze alimentari, adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate, commercio o somministrazione di medicinali guasti, commercio di sostanze alimentari nocive, somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica).

Data: 28/01/2019 15:30:00
Autore: Gabriella Lax