Responsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza Andrea Cagliero - 28/03/25  |  Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale Andrea Cagliero - 14/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Multa dall'estero: meglio pagare

Arriva una multa dall'estero? Meglio pagare subito. Se l'opposizione non viene accolta si rischia, se si torna in quel paese, di andare perfino in carcere
11


di Annamaria Villafrate - Cosa succede se circolando sulla strada di uno Stato europeo si prende una multa? Accade che si apre una procedura piuttosto complessa che ha inizio con lo scambio d'informazioni tra i Punti di Contatto Nazionali e che si può concludere molto sfavorevolmente per il trasgressore. Meglio pagare subito, perché se si torna nel Paese in cui è stata commessa la trasgressione, si rischia perfino il carcere.

Multa all'estero: disciplina

[Torna su]

Il pagamento di una multa presa all'estero, nel rispetto della procedura applicata nell'ambito dello Spazio Economico Europeo, può essere richiesto una volta rientrati nel proprio Paese. A regolamentare questa materia è la Direttiva "Cross Border" 2015/413 che in Italia è stata resa esecutiva dal decreto legislativo n. 37/2014 e dal n. 37/2016 che ha attuato la decisione quadro 2005/214 Gai del Consiglio Europeo.

Il "Cross Border" operativo in Italia dal 24/10/2015 è un sistema d'interscambio dei dati d'immatricolazione dei veicoli che circolano all'interno dei Paesi europei. In questo modo, in caso d' infrazione commessa in uno dei Paesi europei, è possibile procedere all'applicazione della sanzione, dopo lo scambio dati tra i vari Punti di Contatto Nazionali.

Le infrazioni per le quali si può essere multati all'estero

[Torna su]

Lo scambio dei dati tra i vari Punti di Contatto Nazionali però è prevista solo in presenza di specifiche violazioni:

Possibili risvolti della procedura

[Torna su]

Cosa accede quindi se un cittadino italiano si reca all'estero e viene multato per una delle infrazioni sopra descritte? Succede che si apre una procedura complessa, che può snodarsi nei seguenti passaggi:

1. la polizia dello Stato in cui si è verificata la violazione chiede al Punto di Contatto italiano (Centro elaborazione dati della Motorizzazione) chi è il proprietario del veicolo;

2. acquisite le generalità l'autorità di polizia, con raccomandata o posta ordinaria, in base a quanto previsto dalla legge dello Stato in cui è avvenuta l'infrazione, comunica al trasgressore gli estremi della sanzione, le modalità di pagamento della multa, i tempi e i modi per fare opposizione.

3. A questo punto il trasgressore ha due possibilità:

4. Se il trasgressore fa opposizione possono aprirsi i seguenti scenari:

5. Nel caso in cui invece non si dovesse rassegnare, pagando la sanzione il fascicolo dell'infrazione può:

- essere inviato dall'autorità giudiziaria del Paese in cui si è verificata l'infrazione alla Corte d'Appello Italiana competente, che a sua volta può:

- non essere inviato alla Corte d'appello italiana competente. In questo caso se il trasgressore torna nel Paese in cui ha commesso la violazione, rischia di vedersi sequestrare il veicolo e di essere sottoposto a misure accessorie come la sospensione della petente e perfino il carcere. Meglio pagare subito quindi. Le conseguenze potrebbero essere ben più gravi dell'illecito commesso.

Leggi anche:

- Multe all'estero: cosa fare?

- Le multe prese all'estero vanno pagate

- Multe all'estero: conviene pagarle tanto arrivano a casa

- Codice della strada: al via le multe europee

Data: 13/03/2019 11:00:00
Autore: Annamaria Villafrate