Autovelox non omologati: il ministero "ribalta" la Cassazione Claudio Capozza - 10/02/25  |  Diffamazione: rapporto tra delitto e social network Andrea Cagliero - 01/02/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Regime fiscale

Cosa sapere sul regime fiscale, con una panoramica sulle tre attuali tipologie di quello che più correttamente dovrebbe essere definito regime contabile
11


di Valeria Zeppilli – Il regime fiscale, o più correttamente regime contabile, è il regime che regola la tenuta della contabilità di un determinato professionista o di una determinata società.

Attualmente, sono tre le forme che esso può assumere:

Ad esse si affianca il regime dei minimi, che non è più attivabile ma che è ancora operativo per chi lo ha prescelto quando ancora era possibile (sul quale vai alla guida: "Regime dei minimi: com'era e com'è").

Facciamo quindi una panoramica sui tre regimi fiscali che possono essere attualmente prescelti dai contribuenti.

Indice:

Regime fiscale forfettario

[Torna su]

Il regime forfettario è riservato agli operatori economici di dimensioni ridotte e prevede l'applicazione di rilevanti semplificazioni, sia contabili che a fini Iva.

Esso è stato oggetto di una significativa riforma a opera della legge di bilancio 2019.

Fatte salve le esclusioni espressamente previste dalla legge, l'accesso al regime fiscale forfettario è possibile per coloro che conseguono ricavi o compensi annui non superiori a 65mila euro.

Tale regime consente l'applicazione di un'unica imposta sul reddito, sostitutiva di quelle ordinarie, con un'aliquota pari al 15% (o addirittura, in talune specifiche ipotesi, al 5% per i primi cinque anni di attività).

Non si applica l'Iva.

Per approfondimenti vai alla guida: "Il regime forfettario"

Regime fiscale semplificato delle imprese minori

[Torna su]

Le persone fisiche che esercitano attività commerciali in forma di ditta individuale, le società di persone e gli enti non commerciali che esercitano un'attività commerciale in via non prevalente possono usufruire, invece, del regime contabile semplificato per le imprese minori.

A tal fine è però indispensabile che ottengano ricavi inferiori a 400mila euro in caso di prestazioni di servizi o a 700mila euro in caso di altre attività.

I contribuenti che operano in questo regime fiscale devono tenere i registri Iva e il registro cespiti ammortizzabili, ma sono esonerati dalla tenuta del libro giornale e non devono predisporre il bilancio di esercizio.

Regime fiscale ordinario

[Torna su]

A tutti i contribuenti ai quali non si applica né il regime forfettario né il regime semplificato delle imprese minori, si applica il regime fiscale ordinario, che costituisce il regime naturale e obbligatorio per le società di capitali e gli enti equiparati, nonché per gli enti pubblici e privati diversi dalle società e per i trust.

Si tratta di un regime contabile che prevede una contabilità articolata e impone la tenuta di molteplici registri da presentare poi alle autorità.

Anche chi avrebbe astrattamente diritto a un diverso regime, può sempre optare per il regime ordinario.

Data: 19/04/2019 12:00:00
Autore: Valeria Zeppilli