Il risarcimento del danno in caso di infedeltà coniugale Matteo Santini - 10/03/25  |  L'assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali Alfonsina Biscardi - 09/03/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Contributo unificato con PagoPA dal 24 giugno

Pubblicato in GU il decreto del Ministro dell'Economia che dal 24 giugno consente il pagamento del contributo unificato tramite PagoPa
11


di Annamaria Villafrate - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2019 il decreto del 6 giugno del Ministero dell'Economia e delle Finanze con cui si prevede che, a partire dal 24 giugno, sarà possibile procedere al pagamento del contributo unificato tributario con PagoPA sia per i ricorsi che per gli appelli depositati negli Uffici delle Commissioni tributarie di tutte le regioni italiane. Una novità che aggiunge un altro tassello al processo tributario telematico e che estende alle regioni rimanenti il pagamento telematico del contributo unificato tributario dopo l'avvio obbligatorio del PTT.

Da lunedì pagamento del contributo con PagoPa

Il decreto del 6 giugno del Ministero dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 giugno prevede la possibilità di assolvere al pagamento del contributo unificato tributario in modalità telematica grazie al Nodo dei pagamenti - SPC (PagoPA). Tutto questo potrà avvenire per i ricorsi e gli atti d'appello depositati presso gli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie regionali di tutta Italia a partire dal prossimo 24 giugno.

Per chi non lo sapesse, il servizio PagoPA altro non è che un sistema di pagamento elettronico che permette ai cittadini e ai liberi professionisti di assolvere agli obblighi di pagamento nei confronti della PA in modalità telematica.

Il tutto nel rispetto di quanto sancito dal Codice dell'Amministrazione Digitale, il cui art. 5 dispone che "le pubbliche amministrazioni sono tenute ad accettare i pagamenti elettronici, tramite la piattaforma tecnologica per l'interconnessione e l'interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni e i prestatori di servizi di pagamento abilitati, messa a disposizione dall'AgID, attraverso il Sistema pubblico di connettività".

Leggi anche Contributo unificato 2019

Data: 20/06/2019 14:00:00
Autore: Annamaria Villafrate