La Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità Alfonsina Biscardi - 15/04/25  |  Bigenitorialità: forse ci siamo davvero Clino Pompei - 10/04/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Isee precompilato parziale dal 2020

Dal 2020 chi vuole chiedere delle prestazioni agevolate potrà farlo con l'Isee precompilato, anche se il dichiarante dovrà comunque inserire diversi dati
11


di Annmaria Villafrate - Annunciata come una novità finalizzata ad agevolare tutti coloro che vogliono accedere a prestazioni e servizi agevolati, l'Isee precompilato che può essere utilizzato a partire dal primo gennaio del 2020 in realtà è precompilato solo per una parte. Il dichiarante infatti è tenuto a indicare molti dati, come quelli anagrafici dei membri del nucleo familiare di appartenenza o quelli che si riferiscono ad auto e moto di lusso. Vediamo quindi di capire meglio che cos'è l'Isee precompilato a partire dal documento che serve per richiederlo, ovvero la Dsu.

Isee precompilato: sì, ma solo in parte

[Torna su]

Chi intende presentare domanda per ricevere aiuti e agevolazioni pubbliche si sta già preparando mentalmente all'Isee precompilato, che farà il suo debutto a partire dal 1° gennaio 2020. Il termine "precompilato" fa subito pensare a qualcosa di già pronto, a cui il cittadino deve aggiungere poco o niente. Peccato che la realtà è molto diversa. Spetterà infatti al dichiarante compilare i campi destinati ai dati:

La semplificazione di traduce quindi nell'inserimento, a richiesta del dichiarante, dei soli dati presenti nell'ultima dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) eventualmente già presente nella banca dati dell'Inps.

Dsu: cos'è e quando deve essere compilata

[Torna su]

Si, ma che cosa è la Dsu? La Dsu, nota anche come "riccometro" è un documento fondamentale per tutti coloro che vogliono fare domanda per accedere a servizi o prestazioni agevolate. Pensiamo alla mensa scolastica dei bambini, alle tasse universitarie per i figli più grandi e al reddito di cittadinanza per chi è senza lavoro e senza reddito.

La Dsu serve infatti ai fini della richiesta dell'Ise e dell'Isee. Il primo serve per individuare la ricchezza del nucleo familiare nel suo complesso che si ottiene dalla somma dei redditi e dei patrimoni di ognuno. Il secondo invece è utilizzato per determinare la ricchezza di ogni singolo componente del nucleo famigliare, anche se è l'Isee ad essere considerato lo strumento principe per valutare la situazione economica dei richiedenti che desiderano accedere a particolari prestazioni agevolate.

Cosa contiene la Dsu?

[Torna su]

I dati della Dsu provengono da due fonti diverse. Una parte dei dati sono auto-dichiarati direttamente dal dichiarante che intende accedere a degli aiuti pubblici e che si assume la piena responsabilità, compresa quella penale, della veridicità delle informazioni dichiarate. L'altra parte invece proviene dagli archivi dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps, che naturalmente indicheranno i dati a loro noti per l'attività svolta, come ad esempio il reddito Irpef e i trattamenti previdenziali riferiti al dichiarante.

A chi si deve presentare la Dsu?

[Torna su]

La Dsu, poiché serve per ottenere agevolazioni e aiuti pubblici deve essere presentata direttamente allo sportello o agli uffici dall'ente che li concede oppure al Comune di residenza, a un Caf o all'Inps territoriale. La Dsu però può anche essere presentata telematicamente attraverso il sito dell'Inps, che contiene una sezione in cui viene spiegato come compilare la Dsu e presentare l'Isee, grazie a un percorso assistito.

Precompilata: accesso ed elementi di riscontro

[Torna su]

Come anticipato dal primo gennaio 2020 i soggetti che presenteranno domanda direttamente o tramite i Caf potranno accedere alla precompilata, previa identificazione, che si basa su un sistema di autentica riservato a chi possiede:

Per quanto riguarda gli elementi di riscontro dei vari componenti il nucleo familiare di maggiore età, l'accesso è riservato solo a quanto indicano correttamente, per ogni membro dati specifici relativi al 730, al patrimonio mobiliare e al valore del saldo contabile di con ti correnti bancari o postali.

Questo per quanto riguarda l'accesso telematico, se infatti l'accesso alla Dsu pre-compilata avviene tramite un Caf, il dichiarante deve fornire anche i propri dati di riscontro.

Qualora il riscontro dei dati sia negativo, il dichiarante dovrà procedere alla presentazione della Dsu in modalità non precompilata. Se si dovessero riscontrare omissioni o divergenze di dati rispetto a quelli presenti negli archivi dell'Inps o dell'anagrafe tributaria, queste devono essere al momento dell'attestazione dell'Isee.

Leggi anche:

- ISEE precompilato dal 2020

- Isee precompilato: ok del Garante

Data: 23/10/2019 11:00:00
Autore: Annamaria Villafrate