In udienza fair play e cellulari spenti Marina Crisafi - 18/06/24  |  Avvocato e curatore speciale minore: ok all'iscrizione in pi� elenchi  Redazione - 17/06/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Assegno d'inclusione

Il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge n. 85/2023, ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'assegno di inclusione


Cos'è l'assegno di inclusione

[Torna su]

Il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 recante "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", c.d. "Decreto lavoro 2023" andrà a sostituire la precedente misura di sostegno sociale, individuata nel reddito di cittadinanza, con alcune rilevanti differenze rispetto alla precedente misura.

Viene introdotto, in particolare, l'assegno d'inclusione, quale misura di sostegno economico, sociale e professionale attuata a partire dal primo gennaio 2024.

Chi può richiedere l'assegno d'inclusione

[Torna su]

L'Assegno di inclusione, messo in campo dal Governo, potrà essere richiesto da coloro che abbiano almeno un componente del proprio nucleo familiare in una delle seguenti condizioni:

Il richiedente deve possedere i seguenti ulteriori requisiti:

Inoltre, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di:

Cos'è la scala di equivalenza

[Torna su]

La scala di equivalenza costituisce un parametro utilizzato per valutare il possesso di alcuni requisiti in capo al richiedente.

La scala di equivalenza è disciplinata all'art. 2, comma 4 del D.L. ed è pari a 1 per il nucleo familiare, incrementato fino a un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, secondo i criteri specificamente individuati dalla normativa in esame.

A quanto ammonta l'assegno d'inclusione

[Torna su]

L'importo dell'Assegno di inclusione è determinato nei seguenti termini:

Il beneficio economico non può essere, comunque, inferiore a euro 480 annui ed è erogato mensilmente, per un periodo non superiore a 18 mesi.

Data: 04/02/2024 06:00:00
Autore: Silvia Pascucci