Frattura isolata del calcagno incompatibile con un investimento pedonale Diego Ferraro e Sonia Coppola - 13/06/24  |  La notifica dell'istanza di mediazione interrompe i termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo Sergio Di Dato e Francesco Chinni - 12/06/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Assegno inclusione: indicazione nuclei familiari

L'INPS fornisce indicazioni sull'obbligo di presentazione dei nuclei beneficiari con i servizi sociali



I nuclei familiari beneficiari dell'Assegno di inclusione (ADI) devono presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD); in caso contrario il beneficio economico viene sospeso. E' quanto ha chiarito l'INPS con il messaggio n. 2132/2024 del 6 giugno scorso.

Il messaggio fornisce, in particolare, tutte le indicazioni per gli operatori, ricorda che tutti i nuclei familiari beneficiari dell'ADI hanno l'obbligo di presentazione al primo incontro e informa che, nella piattaforma SIISL (sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa) accessibile dai beneficiari nell'area loro riservata, è consultabile il contatore dei 120 giorni; immediatamente dopo l'avvenuto primo appuntamento o presentazione del nucleo familiare gli operatori dei servizi sociali avranno cura di registrare prontamente nella piattaforma GEPI, l'evento positivo per sbloccare la sospensione se già intervenuta o comunque per azzerare e riavviare il contatore per la successiva scadenza.

Le registrazioni che perverranno entro il giorno 20 del mese, ricorda l'INPS, saranno rielaborate in tempo utile per relative disposizioni mensili di pagamento, quelle che verranno inserite successivamente alla suddetta data saranno rielaborate per i pagamenti del mese successivo e i beneficiari recupereranno la o le mensilità spettanti e non percepite, come arretrato.

Data: 15/06/2024 07:00:00
Autore: Redazione