L'alcoltest non prova l'ebbrezza: bastano elementi sintomatici Claudio Capozza - 15/06/24  |  Certificato obbligatorio vaccino anti-Hpv: lede la privacy degli studenti ... e non solo United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 14/06/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Cybersicurezza: recepita la direttiva UE

Il Cdm ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che attua la direttiva UE 2022/2555 (direttiva NIS2) sulla cybersicurezza nell'Unione



Il Consiglio dei ministri, su proposta della premier Giorgia Meloni, e del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha approvato il 10 giugno scorso, in via preliminare un decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, contenente misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (DIRETTIVA NIS2).

Lo schema in esame è volto a recepire la direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148.

La direttiva (UE) 2022/2555, si legge nella nota del governo, risponde all'esigenza di rafforzare la resilienza e la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'UE.

Le principali novità introdotte sono:

La nuova direttiva esclude dall'ambito di applicazione i soggetti operanti in settori quali la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza o la difesa, il contrasto, comprese la prevenzione, le indagini, l'accertamento e il perseguimento dei reati, Parlamenti e banche centrali. In materia di cooperazione, introduce il Gruppo di Cooperazione NIS2.

Prevede, infine, uno specifico apparato sanzionatorio, più severo e armonizzato a livello europeo, allo scopo di garantire una maggiore uniformità e deterrenza in tutta l'UE, con sanzioni amministrative pecuniarie fino a 10.000.000 di euro.

Data: 17/06/2024 07:00:00
Autore: Redazione