Mantenimento e assegno divorzile: deroghe alla sospensione feriale Francesco Pace - 21/06/24  |  Autonomia differenziata Silvia Pascucci - 20/06/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom � ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

False notifiche dal fisco: l'Agenzia lancia l'allarme

L'Agenzia delle entrate avvisa i cittadini invitando a prestare massima attenzione, a non scaricare allegati e a non fornire dati personali



È in corso una nuova ondata di false comunicazioni riguardanti notifiche e avvisi amministrativi, a nome dell'Agenzia delle Entrate. Lo scopo è quello di carpire alle vittime le credenziali d'accesso del portale istituzionale. Lo rende noto il fisco sulla propria rivista online, disconoscendo tali comunicazioni rispetto alle quali si dichiara totalmente estraneo. Già di recente, l'Agenzia aveva segnalato un problema analogo relativamente a campagne malevole di mail che presentano i seguenti tratti distintivi:

Ove la vittima inserisca le proprie credenziali e acceda, appare un documento manipolato ad arte a firma dell'Agenzia delle Entrate Riscossione.

Da qui l'invito a prestare la massima attenzione e laddove si ricevano e-mail di questo tipo, di "non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d'accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni".

In caso di dubbi, ad ogni modo, l'invito è quello di verificare preliminarmente la pagina "Focus sul phishing" sul sito dell'Agenzia, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale o direttamente all'ufficio territorialmente competente.

Data: 25/06/2024 07:00:00
Autore: Redazione