Imu va pagata solo per la possibilità di avvalersi dell'immobile  Redazione - 20/04/25  |  Aggravante della crudeltà ex art. 61 n. 4 c.p.: quando sussiste? Andrea Cagliero - 14/04/25  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

logo studio cataldi

Avvocati: non basta la buona fede per evitare l'illecito

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che l'illecito disciplinare non è scrutinato dall'asserita buona fede
11



"L'illecito disciplinare non è scriminato dall'asserita buona fede, giacché per l'imputabilità dell'infrazione è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l'atto deontologicamente scorretto, a nulla rilevando la buona fede dell'incolpato ovvero le sue condizioni psico-fisiche, elementi dei quali si può tener conto solo nella determinazione concreta della sanzione". Lo ha chiarito il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n. 132/2024 (sotto allegata) pubblicata il 6 agosto sul sito del Codice deontologico.

A ricorrere al CNF è un avvocato sanzionato dal CDD di Bologna con la sospensione dall'esercizio della professione per un anno per una serie di violazioni deontologiche facenti capo a due procedimenti.

Il Consiglio ritiene non esservi luogo a provvedimento disciplinare relativamente ad uno dei procedimenti disciplinari, per cui riduce la sanzione inflitta nella sospensione dall'esercizio della professione per la durata di mesi due.

Data: 22/08/2024 06:00:00
Autore: Redazione