Frattura isolata del calcagno incompatibile con un investimento pedonale Diego Ferraro e Sonia Coppola - 13/06/24  |  La notifica dell'istanza di mediazione interrompe i termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo Sergio Di Dato e Francesco Chinni - 12/06/24  |  La scienza smascherata United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 21/06/23  |  Compiti a casa: i docenti devono usare il registro elettronico  Redazione - 12/04/23  |  Annullate multe over50: la prima sentenza United Lawyers for Freedom - ALI Avvocati Liberi - 26/03/23  |  

Adozioni: Cassazione, non c'è nessun invito a fare legge per adozione a single



A seguito dell'ampia risonanza che ha avuto la recente sentenza della Corte di Cassazione relativa alle adozioni ai single il Palazzaccio ha precisato in una nota che "Nessun invito, sollecitazione opretesa, nei confronti del legislatore, puo' desumersi dall'avere laCorte semplicemente affermato che, in assenza di un'apposita legge,non e' possibile al giudice accogliere una richiesta di adozione daparte di una persona singola".Nella nota si legge che "la Corte ha semplicemente svolto ilproprio compito di interpretare la legge in materia di adozioni deiminori, ratificata con Legge 357 del 1967 in materia di adozioni deiminori, evidenziando che la norma in questione non e' autoapplicativanel senso che non conferisce immediatamente ai giudici italiani ilpotere di concedere l'adozione di minori a persone singole al di fuoridei limiti entro i quali tale potere e' attribuito dalla leggenazionale".I supremi Giudici chiariscono infine che "non e' stata tratta laconclusione che la norma attribuisce al legislatore nazionale lafacolta' e non l'obbligo di prevedere la possibilita' di adozione perpersone singole, cosicche' perche' tale adozione possa avere luogo inItalia e' necessaria l'interposione di una legge interna che determinii presupposti di ammissione e gli effetti dell'adozione da parte dellapersona singola". Data: 20/02/2011 10:00:00
Autore: Notiziario