Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, sentenza 12 febbraio - 3 marzo 2014, n. 10105.
Come noto la l. 08.02.2006 n° 54 , G.U. 01.03.2006, recante disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli è norma che ha introdotto il principio della c.d. "bigenitorialità", principio peraltro già noto sin dalla Convenzione sui Diritti del Bambino di New York
, 20 novembre 1989; momento a partire dal quale si è via via diffuso il concetto secondo cui un bambino ha diritto ad avere un rapporto continuativo con entrambi i genitori, anche se questi si separano.In virtù, infatti, della presente legge si è stabilito che in caso di separazione dei genitori, i figli sono affidati come regola ad entrambi i genitori e, soltanto come eccezione, ad uno di essi quando, in tal senso muova l'interesse del minore e/o l'affidamento condiviso determini una situazione di pregiudizio per il minore stesso.
Orbene, la questione di diritto di recente sollevata dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione concerne, per l'appunto l'art. 3 della citata legge, il quale così dispone: (Disposizioni generali) "In caso di violazione degli obblighi di natura economica si applica l'art. 12 sexies della legge 1 dicembre 1970, n.
Ebbene, a tal proposito la Cassazione rammenta che tale norma nel prevedere che "in caso di violazione degli obblighi di natura economica si applica l'articolo 12-sexies della legge 1 dicembre 1970, n. 898", fa un rinvio senza riserva alcuna alla complessiva disciplina dell'art. 12 sexies l. 898/1970, essa in altre parole, richiama l'intera disciplina riguardante non soltanto il trattamento sanzionatorio ma altresì il regime della procedibilità.
Ne consegue, allora, che sia "la ricordata e davvero inequivoca lettera della legge (che, come rilevato, afferma l'applicabilità senza riserve della disciplina prevista per l'art. 12 sexies) sia la ratio legis che ha condotto alla normativa ex art.
Altri articoli della Dott. Sabrina Caporale