Per la Cassazione, non basta che la recinzione sia integra, se un animale vaga in autostrada provocando un incidente, il gestore è tenuto a risarcire i danni

di Sabrina Filosa - Chi paga i danni occorsi all'automobile in caso di incidente dovuto alla presenza in autostrada di animali selvatici? Alla domanda ha risposto la Cassazione, con la sentenza n. 11785/2017 sotto allegata.

La vicenda

Un automobilista conveniva in giudizio la Società di gestione dell'autostrada, innanzi al Tribunale di Milano, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti in conseguenza del sinistro verificatosi mentre era alla guida di un'autovettura in un tratto autostradale. In particolare, l'uomo collideva contro un capriolo che aveva invaso la carreggiata proprio nel momento del suo passaggio.

Il Tribunale di Milano accoglieva la domanda.

Le sorti del giudizio venivano ribaltate in Corte d'Appello, la quale escludeva la responsabilità della Società di gestione dell'autostrada sulla circostanza che la rete di recinzione esterna della sede autostradale, nel tratto interessato dal sinistro, era risultata integra. Tale circostanza impediva, secondo la Corte territoriale, di formulare un giudizio di responsabilità della società ai sensi dell'art. 2051 c.c., perché l'ignoranza in ordine alle modalità, al tempo e al luogo di ingresso dell'animale nella sede autostradale non consentiva di affermare la sussistenza del rapporto di causalità tra la cosa in custodia della convenuta-appellante e il sinistro che aveva causato i danni lamentati dall'attore-appellato. Vieppiù, la medesima circostanza, secondo la Corte d'Appello, escludeva la possibilità di ritenere la Società di gestione dell'autostrada responsabile ai sensi dell'art. 2043 c.c. non potendo formularsi a suo carico nessuna censura di negligenza e non essendo da essa prevedibile l'anomalia rappresentata dall'ingresso in autostrada dell'animale.

L'uomo, avverso tale sentenza, proponeva ricorso in Cassazione, che veniva accolto.

Motivi della decisione della Corte di Cassazione.

Cassazione: animali in autostrada, la responsabilità del gestore

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 11785/17 ha ribadito che: "la responsabilità per i danni cagionati dalle cose in custodia, prevista dall'art. 2051 c.c., ha natura oggettiva e trova fondamento nell'esigenza che chi trae profitto dalla cosa assuma anche il rischio per i danni che la cosa medesima possa arrecare ai terzi. Essa dunque presuppone unicamente l'esistenza del nesso eziologico tra l'evento dannoso e la cosa nonché l'esistenza della relazione custodia tra quest'ultima e il responsabile, al quale la responsabilità viene imputata a prescindere da ogni accertamento di colpa, per il fatto di essere il titolare del "potere di governo" della cosa, inteso come potere di controllarla, di eliminare le situazioni di pericolo che siano insorte e di escludere i terzi dal contatto con essa".

L'accertamento della relazione custodiale, in quanto presuppone l'accertamento del potere di effettivo controllo e vigilanza sulla cosa, deve essere condotto in concreto e, con riguardo al demanio stradale va effettuato tenendo conto dell'estensione della strada, della sua posizione e della sua ubicazione, nonché delle dotazioni e dei sistemi di assistenza che la connotano. Con riferimento alle autostrade, attesa la loro natura destinata alla percorrenza veloce in condizioni di sicurezza, l'apprezzamento relativo all'effettiva possibilità del controllo, alla stregua dei parametri summenzionati, induce ad una conclusione in via generale affermativa e così a ravvisare la sussistenza di una relazione custodiale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2051 c.c., tra l'autostrada e la società proprietaria o concessionaria, la quale è chiamata a svolgere un'adeguata attività di vigilanza in funzione della prevenzione e della eliminazione delle eventuali cause di pericolo per gli utenti.

Vieppiù, l'accertamento del nesso eziologico tra la cosa e l'evento dannoso prescinde dall'accertamento dell'intrinseca pericolosità della cosa e richiede soltanto che il danno derivi da essa costituendo l'esplicazione della sua concreta potenzialità dannosa. L'onere di provare l'esistenza del nesso eziologico tra la cosa e l'evento lesivo incombe sul danneggiato. In particolare, la dimostrazione che il danneggiato è chiamato a fornire concerne il verificarsi dell'evento dannoso e il suo rapporto di causalità con il bene in custodia. Spetta, invece, al custode la prova liberatoria del caso fortuito, ossia dell'esistenza di un fattore estraneo avente impulso causale autonomo che, per il suo carattere di imprevedibilità e di assoluta eccezionalità, sia idoneo ad interrompere il nesso causale.

Nel caso che ci occupa, applicando i principi summenzionati, la Suprema Corte ha ritenuto errata la sentenza di secondo grado nella quale veniva escluso il nesso eziologico tra la cosa in custodia e l'evento dannoso sulla base della circostanza che la rete di recinzione autostradale fosse integra al momento dell'incidente.

La Cassazione ha così argomentato al sua decisione: "Ai sensi dell'art. 20151 c.c. spettava al danneggiato dimostrare il nesso causale tra la cosa in custodia e l'evento lesivo, cioè che il danno da lui riportato era conseguenza della inesatta e imprevista presenza sulla carreggiata di un animale selvatico con cui non aveva potuto evitare la collisione; mentre incombeva sulla società di gestione autostradale dare la prova del caso fortuito, in sostanza deducendo che la presenza del capriolo sulla carreggiata era stata determinata da un fatto imprevedibile e inevitabile, quale, ad es., la rottura della recinzione, che non era stato possibile riparare tempestivamente, ad opera di vandali, oppure l'inopinato abbandono dell'animale sulla sede autostradale ad opera di terze persone. In funzione dell'interruzione del nesso causale tra l'evento dannoso e la cosa in custodia, il giudice del merito non poteva valorizzare la circostanza relativa all'integrità della recinzione nel tratto autostradale interessato dall'incidente, sia perché tale circostanza, nel caso concreto, non aveva impedito alla cosa di esplicare comunque la propria potenzialità dannosa, sia perché essa, lungi dal costituire caso fortuito, confermava piuttosto che il danno non era stato determinato da un fattore esterno imprevedibile ed inevitabile idoneo a vincere la presunzione di responsabilità del custode, ma era stato piuttosto la conseguenza dell'inefficace esercizio, da parte sua, dei poteri di sorveglianza della cosa".

Sulla base di tali considerazioni, la Suprema Corte cassava, con rinvio, la sentenza di secondo grado.

Dott.ssa Sabrina Filosa

Praticante abilitata al patrocinio

Foro di Cassino (FR)

email: filosas@hotmail.it

contatto linkedin: https://www.linkedin.com/in/sabrina-filosa-025541148

Cassazione, sentenza n. 11785/2017

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: