SIAN: cos'è
[Torna su]
Il Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), rappresenta un servizio di interesse pubblico che convoglia in un sistema informativo unitario tutti gli strumenti necessari all'esercizio delle funzioni dell'Amministrazione centrale e delle regioni in materie agricole, forestali e agroalimentari. Esso attua il processo di "telematizzazione" nella gestione dei servizi realizzati.
Il SIAN viene istituito con la legge 4 giugno 1984, n. 194 e nasce come sistema sostanzialmente a supporto dei procedimenti amministrativi dell'allora Ministero dell'Agricoltura. Nella sua evoluzione riveste particolare importanza il d.lgs. 173/98 che sancirà il ruolo centrale del SIAN quale elemento unificante e di certificazione dei servizi erogati dall'Amministrazione agricola.
A seguito del menzionato d.lgs., vengono unificate all'interno del SIAN le funzioni del comparto agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca, ivi inclusi i servizi di gestione degli aiuti nazionali e comunitari: in particolare, vi confluiscono il sistema informativo del Ministero per le politiche agricole e forestali, quello dell'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e il SIM (Sistema Informativo della Montagna).
A chi si rivolge il SIAN
[Torna su]
Oggi il SIAN rappresenta un efficiente strumento di e-Government, anche a livello europeo: merito soprattutto della interoperabilità tra amministrazioni, della ricchezza di collegamenti, dati e modalità gestionali di cui dispone.
Attualmente il SIAN comprende l'insieme dei processi istruttori, organizzativi, amministrativi e di controllo del comparto agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca ed i relativi servizi di natura consulenziale, amministrativa, tecnica e specialistica, nonché la componente informatica ad essi strumentale.
Dunque, il SIAN è rivolto soprattutto ai soggetti istituzionali essendo progettato per assicurare lo svolgimento dei servizi relativi alla gestione degli adempimenti relativi alla politica agricola comune, con particolare riguardo ai regimi di intervento nei diversi settori produttivi.
SIAN: come funziona
[Torna su]
Punti di forza del sian sono le sue caratteristiche di unitarietà e l'integrazione su base nazionale avvalendosi di servizi di interoperabilità e delle architetture di cooperazione previste dal progetto della rete unitaria della pubblica amministrazione.
Unitarietà
Si tratta di un sistema di servizi, complesso e interdisciplinare, di cui possono beneficiare sia i produttori che i diversi soggetti istituzionali dei settori agricolo, foresta e agroalimentare. Essendo l'unico erogatore istituzionale di servizi in materia, dovranno avvalersene tutti i soggetti pubblici che operano nel comparto a vario titolo, affinché le iniziative in materia siano sempre tra loto coordinate.
In sostanza, hanno l'obbligo di avvalersene il Ministero per le politiche agricole e gli enti e le agenzie dallo stesso vigilati, le regioni e gli enti locali, nonché le altre amministrazioni pubbliche operanti a qualsiasi titolo nel comparto agricolo e agroalimentare.
Interconnessione
Particolare importanza riveste l'interconnessione con i sistemi informativi di altri soggetti istituzionali, tra cui: l'Anagrafe Tributaria del Ministero dell'economia e delle finanze; i nuclei antifrode specializzati della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri; l'Istituto nazionale della previdenza sociale; le Camere di commercio, industria ed artigianato.
In attuazione della normativa comunitaria, il SIAN assicura i servizi necessari alla gestione, da parte degli organismi pagatori e delle regioni e degli enti locali, degli adempimenti derivanti dalla politica agricola comune, connessi alla gestione dei regimi di intervento nei diversi settori produttivi ivi inclusi i servizi per la gestione e l'aggiornamento degli schedari oleicolo e viticolo.
Con apposita convenzione le amministrazioni definiscono termini e modalità tecniche per lo scambio dei dati, attraverso l'adozione di un apposito protocollo di interscambio in grado di assicurare la salvaguardia dei dati personali e la certezza delle operazioni effettuate, garantendo altresì il trasferimento delle informazioni in ambienti operativi eterogenei, nel pieno rispetto della pariteticità dei soggetti coinvolti.
I servizi del SIAN
[Torna su]
Sono davvero numerosi i servizi di cui si occupa il SIAN per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 15 della legge 94/1984 e che esercita previo il raccordo con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie e con il CNIPA e agendo in rappresentanza dell'AGEA nelle competenti sedi tecniche comunitarie e nazionali.
Settore agricolo
Il SIAN si occupa della costituzione e gestione dell'Anagrafe delle Aziende Agricole e del Fascicolo Aziendale, che contiene le informazioni strutturali e durevoli proprie di tutti i soggetti pubblici e privati esercenti attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca.
A questi si aggiungono servizi di certificazione e validazione delle informazioni raccolte nel fascicolo aziendale e rese disponibili anche attraverso apposite Convenzioni con enti/organismi a livello nazionale, nonché servizi connessi alla gestione e all'aggiornamento dei Registri nazionali.
Il SIAN gestisce gli adempimenti derivanti dall'applicazione della normativa nazionale e comunitaria in ambito agricolo, in particolare per l'erogazione degli aiuti alle aziende e gestisce anche i regolamenti comunitari e internazionali, nonché i registri imposti dalla normativa comunitaria.
Pesca e agrometeorologia
Nel SIAN trovano spazio anche il Sistema Informativo della Pesca e il servizio Agrometeorologico Nazionale, nonchè il Sistema Informativo della Montagna.
Prevenzione e repressione frodi
Altri servizi importanti sono quelli a supporto della prevenzione e della repressione frodi per l'Ispettorato Centrale per il Controllo della qualità dei prodotti agroalimentari e a supporto dei compiti istituzionali del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Sistema informativo CITES
Sono inclusi la gestione del sistema informativo CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora) per il controllo dell'import-export di specie di fauna e di flora minacciate di estinzione (Convenzione internazionale di Washington, 1973), la gestione amministrativa, contabile e del personale dell'Amministrazione centrale e degli uffici periferici (Uffici Territoriali per la Biodiversità).
Chi può accedere al SIAN
[Torna su]
I servizi del SIAN sono disponibili a utenti con finalità e caratteristiche diverse: da un lato vi sono gli "utenti istituzionali" ovvero soggetti che, per conto dell'Amministrazione o di Enti a essa collegati, sono chiamati a svolgere attività amministrative tramite gli strumenti informatici del sistema (Regioni, Organismi Pagatori ecc.).
Ma al SIAN possono accedere direttamente anche soggetti privati che interagiscono a qualsiasi titolo con il SIAN, personalmente o per delega, e che vengono definiti "utenti qualificati": questi potranno accedervi per visionare le informazioni sulla propria azienda e assolvere adempimenti normativi e amministrativi. A questi soggetti il SIAN assegna lo status di UTENTI QUALIFICATI.
Gli utenti istituzionale possono accedere ai propri servizi in rete attraverso il portale unico www.sian.it, mentre a disposizione degli utenti qualificati vi è un portale dedicato, raggiungibile all'indirizzo mipaaf.sian.it, che offre molteplici possibilità come presentare un'istanza, trasmettere una dichiarazione di produzione, consultare i dati della propria azienda ecc.
• Foto: 123rf.om