- Responsabilità aggravata del produttore
- Cosa si intende per prodotto difettoso
- Tipologie di danno
- La prova del danno da prodotto difettoso
- Casi di esenzione da responsabilità
- Divieto di limitazione della responsabilità
- Danno da prodotto difettoso: responsabilità del fornitore
- Prescrizione e decadenza
Responsabilità aggravata del produttore
[Torna su]
La responsabilità per i danni da prodotti difettosi è prevista in capo al produttore, anche in assenza di prova della colpevolezza di quest'ultimo (v. art. 114 del Codice del consumo, d. lgs. 206/05).
Ai fini della disciplina in questione, viene considerato produttore:
- il fabbricante del prodotto finito
- il fabbricante di una o più componenti che fanno parte di un diverso prodotto finito
- il fornitore della materia prima
Cosa si intende per prodotto difettoso
[Torna su]
La nozione di prodotto, invece, si riferisce ad "ogni bene, anche se incorporato in altro bene mobile o immobile", ivi compresa l'energia elettrica (art. 115 cod. consumo) (v. anche il nostro approfondimento sulla responsabilità da prodotto difettoso nel settore alimentare).
Il prodotto difettoso, in particolare, è considerato quello che non offre la sicurezza che sia normale aspettarsi in relazione alle sue caratteristiche, al suo utilizzo normale e all'epoca in cui è stato prodotto (ad esempio, la Cassazione ha condannato un produttore di fazzolettini di carta per la presenza di sostanze allergizzanti nel tessuto, leggi Allergia da contatto: danno da prodotto difettoso).
Tipologie di danno
[Torna su]
La disciplina della responsabilità da prodotto difettoso si applica alle seguenti tipologie di danno subito:
- morte
- lesioni personali
- danni a cose utilizzate per uso privato (non professionale)
La prova del danno da prodotto difettoso
[Torna su]
Come detto, la fattispecie individua un'ipotesi di colpa presunta, che non necessita, dunque, di dimostrazione da parte del danneggiato.
Questi, però, è comunque tenuto a provare l'esistenza del danno e del difetto e la correlazione causale tra il difetto e il danno subito (art. 120 cod. consumo).
Proprio in virtù di tale schema, la giurisprudenza e la dottrina prevalenti inquadrano la responsabilità da prodotti difettosi non tanto come responsabilità oggettiva vera e propria, ma come un tipo di responsabilità aggravata per colpa presunta (cfr. Cass. civ., sez. terza, n. 29828/18; inoltre, per la sufficienza di una prova per presunzioni semplici, vedi il nostro approfondimento La Cassazione sulla responsabilità per il danno da prodotti difettosi).
Casi di esenzione da responsabilità
[Torna su]
Come anticipato, nella presente fattispecie si configura un caso di responsabilità da atto illecito, che comporta in capo al fabbricante l'obbligo di risarcire il danno, ogni qual volta non riesca a fornire una prova liberatoria che faccia venir meno la sua responsabilità.
In particolare, in base al dettato dell'art. 118 del codice del consumo, il produttore è liberato se riesce a dimostrare almeno una delle seguenti circostanze:
- di non aver posto il prodotto in circolazione (cioè non averlo consegnato o spedito all'acquirente)
- che il difetto non esisteva al momento in cui il prodotto è stato immesso in circolazione (è sufficiente dimostrare la probabilità di tale circostanza, v. art. 120 cod. consumo)
- di non aver realizzato il prodotto per fini di vendita
- che il difetto è dovuto all'osservanza di norme imperative
- che le conoscenze tecniche e scientifiche esistenti al momento dell'immissione in circolazione del prodotto non erano tali da consentire la conoscenza del difetto
- di aver realizzato solo un componente del prodotto o fornito la materia prima e che il difetto dipendeva dalla configurazione del prodotto nel suo complesso
Divieto di limitazione della responsabilità
[Torna su]
Una norma particolarmente importante in materia è quella che vieta la possibilità di concordare patti o clausole che esonerino o limitino preventivamente la responsabilità del produttore per i danni arrecati da prodotti difettosi (art. 124 cod. consumo).
Nondimeno, ai fini della presente disciplina, il consumatore è comunque tenuto ad utilizzare il prodotto secondo il suo uso conforme e rispettando le istruzioni eventualmente fornite dal produttore.
Infatti, se il danneggiato concorre al verificarsi del fatto colposo, si applica l'art. 1227 c.c. che prevede la relativa diminuzione del risarcimento. Quest'ultimo è, poi, escluso, quando viene dimostrato che il danneggiato fosse consapevole della difettosità del prodotto.
Danno da prodotto difettoso: responsabilità del fornitore
[Torna su]
Per agire in giudizio al fine di ottenere il risarcimento del danno, occorre conoscere l'identità del produttore. A tal fine, una soluzione è quella di richiedere tale informazione al fornitore.
Ebbene, il codice contiene una norma che obbliga il fornitore, in tal caso, a rilasciare l'informazione richiesta entro tre mesi: in mancanza, egli sarà ritenuto responsabile del danno al pari del produttore.
La stessa regola si applica nel caso in cui ad essere ignoto sia il soggetto che ha importato il prodotto all'interno del territorio UE.
Prescrizione e decadenza
[Torna su]
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da prodotto difettoso è di tre anni dalla conoscenza del difetto e dell'identità del soggetto responsabile.
In ogni caso, il diritto si estingue dopo dieci anni dal giorno in cui il prodotto è stato messo in circolazione o importato nel territorio dell'UE. Per impedire tale decadenza, è necessario proporre la relativa domanda giudiziale entro tale termine.
• Foto: 123rf.com