- Che cos'è la genetica forense
- Come si usano i materiali genetici?
- Genetica forense e privacy
- Genetica forense: quando si usa
- Chi è il genetista forense?
- Come si diventa genetista forense
- Il ruolo dell'avvocatura
Che cos'è la genetica forense
[Torna su]
Arriva in aiuto nel casi più difficili: la genetica forense è una moderna branca della genetica che si occupa di dare una "identità" a un campione biologico presente in qualsiasi traccia. Da qui ben si comprende come essa sia uno strumento indispensabile per risolvere casi giudiziari o contenziosi in ambito civile e penale. Il materiale biologico può essere preso da una serie di materiali: capelli, sangue, urine, liquido seminale e materiale autoptico. Da questo materiale si può estrarre il dna di un soggetto ed ottenere così ciò ci consentirà di delineare il profilo di un individuo.
Come si usano i materiali genetici?
[Torna su]
Ottenuto il materiale genetico è possibile confrontarlo con quello di un altro soggetto, per verificarne la corrispondenza o meno.
Nel compiere tale esame è indispensabile che vengano poste in essere tutte le dovute precauzioni - che gli esperti del settore conoscono bene - onde evitare che, ad esempio, l'incidenza di agenti fisici e microrganismi sul DNA ne causi la frammentazione, con conseguente compromissione dell'analisi.
Genetica forense e privacy
[Torna su]
E' evidente che le interrelazioni tra genetica forense e privacy sono molto marcate, con la conseguenza che, nell'analisi dei campioni genetici, non è possibile non tener conto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
A tale proposito, quindi, è fondamentale che il genetista e colui che tratta i dati conoscano alla perfezione il codice italiano della privacy e la normativa europea di cui al regolamento denominato GDPR (vai alla guida GDPR: tutto quello che c'è da sapere).
Genetica forense: quando si usa
[Torna su]
La genetica forense è utilizzata, soprattutto, per:
- individuare l'autore del reato, mettendo in correlazione i dati genetici di un sospettato con il materiale organico rinvenuto sulla scena del crimine;
- compiere le indagini in merito alla parentela, di norma tese ad accertare un rapporto di paternità contestato o dubbio;
- dare un nome a dei resti umani rinvenuti a seguito di una tragedia o una catastrofe.
Nell'ambito delle indagini penali, il ricorso alla genetica forense ha avuto una decisa spinta a seguito dell'istituzione, in Italia così come in altri paesi europei, di una banca dati del DNA di soggetti autori di reati.
Chi è il genetista forense?
[Torna su]
Il professionista che si occupa, in campo sia penale sia civile, delle analisi del DNA richieste nei casi di omicidio, suicidio, violenze sessuali, incidenti e nei casi di accertamenti di paternità è il genetista forense, che si occupa anche di analisi di DNA mitocondriale, di diagnosi generiche e specifiche.
Come si diventa genetista forense
[Torna su]
Per diventare genetista forense è necessaria la laurea in biologia, possibilmente ad indirizzo specialistico del settore.
Successivamente, è opportuno frequentare uno dei numerosi master o corsi di specializzazione in genetica forense organizzati dalle università italiane.
Il ruolo dell'avvocatura
[Torna su]
Il rapporto tra genetista forense e avvocato è molto importante, in quanto l'interazione di tali due figure è fondamentale per risolvere le questioni di rilevanza genetica che possono venire in rilievo nell'esercizio della professione legale.
A tal proposito meritano di essere segnalate le affermazioni del presidente dell'Aiga, Antonio De Angelis, il quale, nell'ambito dei seminari sulla genetica forense organizzati nella primavera 2021 dall'Associazione Italiana Genetisti Forensi in collaborazione con la stessa Associazione Italiana Giovani Avvocati, l'Ordine nazionale dei biologi e la Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha affermato che "l'avvocatura può dare un contributo essenziale evidenziando le cogenze della normativa, suggerendo quali siano le azioni da mettere in campo affinché strutture sanitarie e laboratori di genetica forense siano compliance al Regolamento Europeo; siano tutelati i dati personali nell'ambito delle consulenze tecniche e delle perizie nell'ambito del processo sia civile che penale".
• Foto: 123rf.com