L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato online la nuova guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento, realizzata insieme all'AdeR

È online la nuova guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento, realizzata insieme all'Agenzia delle entrate-Riscossione. Un vademecum (sotto allegato) per sapere come e quando è possibile richiedere di rateizzare il debito: dalle somme dilazionabili alle modalità per presentare la domanda, da come versare le rate agli effetti del pagamento.

Al fine di "semplificare e facilitare gli adempimenti dei contribuenti - AdeR - è impegnata in un percorso che prevede il potenziamento dei servizi e la semplificazione delle modalità di fruizione", si legge nella guida, e, soprattutto sul fronte del pagamento dei debiti, per consentire ai contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste in avvisi e cartelle di pagamento, ma che non riescono a pagare in un'unica soluzione, viene prevista la rateizzazione delle somme da versare in più rate.

In particolare, l'articolo 19 del DPR n. 602/1973 e l'articolo 26 del D.Lgs. n. 46/1999 attribuiscono all'Agente della riscossione il potere di dilazionare il pagamento delle somme iscritte a ruolo. I contribuenti, quindi, possono chiedere ad Agenzia delle entrate-Riscossione di rateizzare le somme da versare in base all'ammontare del debito e alle condizioni economiche dichiarate o, come vedremo, documentate.

L'Agenzia ricorda che le rateizzazioni possono essere concesse per una durata massima di sei anni in caso di rateizzazione ordinaria, e 10 anni, in caso di rateizzazione straordinaria, prorogabili, e compatibilmente con il limite minimo di 50 euro a rata.

Nella guida sono fornite tutte le info su quali somme sono rateizzabili, come presentare la domanda, sulla modalità di pagamento delle rate e sugli effetti della rateizzazione o dell'eventuale decadenza.

Scarica pdf guida rateizzazione cartelle

Foto: 123rf.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: