Tra responsabilità, contratti e normativa facciamo il punto sulla posizione giuridica degli influenze
La definizione dell'Influencer
Un influencer è una persona che, grazie alla sua presenza sui social media, è in grado di influenzare le opinioni e i comportamenti di un ampio pubblico. Gli influencer sono generalmente noti per la loro capacità di raccogliere un grande numero di seguaci, che si fidano delle loro opinioni su argomenti specifici come moda, bellezza, tecnologia, salute e sport. La loro influenza deriva dalla loro reputazione e dall'affinità con i propri follower, i quali spesso vedono gli influencer come modelli o testimoni autentici delle esperienze che raccontano.Dal punto di vista giuridico, gli influencer non sono facilmente inquadrabili in una categoria giuridica ben definita. Non sono né lavoratori subordinati, né liberi professionisti nel senso tradizionale. Tuttavia, il loro lavoro si configura come un'attività economica che genera reddito, sia attraverso contratti di sponsorizzazione, pubblicità, che tramite la vendita di prodotti o servizi.
Gli Influencer come professionisti: contratti e sponsorizzazioni
L'attività principale degli influencer è la promozione di prodotti o servizi attraverso i social media, attività che può avvenire attraverso sponsorizzazioni o collaborazioni commerciali. Questi accordi si concretizzano in contratti che disciplinano il rapporto tra l'influencer e l'impresa. Tali contratti possono essere di natura commerciale, in cui l'influencer riceve compensi per promuovere un determinato prodotto o servizio, oppure essere basati su affiliate marketing, in cui l'influencer guadagna una percentuale sulle vendite derivanti dai suoi suggerimenti.La gestione di questi contratti è tuttavia complessa, poiché il confine tra contenuti sponsorizzati e contenuti personali è spesso sfumato. La trasparenza nelle relazioni commerciali diventa quindi un tema centrale. Secondo la legge italiana, e in linea con la normativa europea, è obbligatorio che gli influencer dichiarino chiaramente quando un contenuto è sponsorizzato o promosso da un marchio. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ha più volte ribadito l'importanza di evitare pratiche di pubblicità occulta, che potrebbero trarre in inganno il pubblico.
La responsabilità degli Influencer
Una delle principali questioni legali relative alla figura dell'influencer riguarda la responsabilità per i contenuti che vengono condivisi. Essendo piattaforme altamente visibili, i social media possono amplificare rapidamente qualsiasi tipo di messaggio, anche errato o dannoso.Gli influencer sono ritenuti responsabili dei contenuti che pubblicano e, in alcuni casi, possono essere chiamati a rispondere di danni derivanti da affermazioni false o ingannevoli. Ad esempio, la promozione di prodotti non conformi o la falsificazione di recensioni sono pratiche vietate, e gli influencer potrebbero incorrere in sanzioni amministrative o penali, sia per violazioni del codice del consumo, sia per la violazione delle normative relative alla pubblicità ingannevole.
Inoltre, se un influencer promuove comportamenti pericolosi o dannosi per la salute, ad esempio nell'ambito di diete non verificate o l'uso di prodotti senza adeguate informazioni, potrebbe essere ritenuto responsabile in caso di danni arrecati ai follower. La giurisprudenza, sebbene recente, ha iniziato ad occuparsi di casi in cui i contenuti online hanno avuto un impatto negativo sul benessere degli utenti, ponendo gli influencer sotto un crescente scrutinio giuridico.
La normativa europea e nazionale
A livello europeo, la figura dell'influencer è stata oggetto di attenzione da parte dell'Autorità per la Concorrenza e la Tutela del Consumatore (AGCM), che ha stabilito alcune linee guida per garantire una corretta informazione ai consumatori e per evitare pratiche pubblicitarie fuorvianti. La Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali stabilisce che qualsiasi forma di pubblicità occulta è vietata, così come è obbligatorio l'indicazione esplicita di contenuti sponsorizzati.La Legge italiana ha seguito questa direzione, imponendo agli influencer l'obbligo di indicare chiaramente se un contenuto è sponsorizzato o se vi è una partnership commerciale. L'articolo 22 del Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005) prevede infatti che qualsiasi contenuto pubblicitario debba essere chiaro e riconoscibile, in modo che i consumatori possano fare scelte consapevoli.
Inoltre, il Regolamento (UE) 2019/1150, noto anche come Regolamento sulla trasparenza dei servizi digitali, ha introdotto misure per garantire maggiore trasparenza nelle piattaforme online, imponendo alle piattaforme come Instagram, Facebook e YouTube l'obbligo di regolamentare e monitorare i contenuti sponsorizzati in modo che siano sempre chiaramente identificabili.
La protezione dei dati e il diritto alla privacy
Un altro tema cruciale per gli influencer è la protezione dei dati personali. La raccolta e il trattamento dei dati dei follower, spesso finalizzati a fini pubblicitari, sono soggetti alle normative sulla privacy, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che impone requisiti stringenti su come i dati debbano essere raccolti, trattati e conservati. Gli influencer, che possono essere considerati "titolari del trattamento" quando raccolgono informazioni dai loro follower, devono essere consapevoli delle implicazioni giuridiche derivanti dall'uso dei dati personali, con potenziali sanzioni per violazioni delle disposizioni sulla privacy.Un futuro giuridico in evoluzione
La figura dell'influencer è destinata a crescere e a evolversi, tanto sul piano commerciale quanto giuridico. Se da un lato la loro attività contribuisce significativamente all'economia digitale, dall'altro sono chiamati a una crescente responsabilità nei confronti del pubblico, delle aziende e delle istituzioni.Il diritto, tuttavia, deve ancora adattarsi alle rapide trasformazioni del mondo digitale, garantendo da un lato la protezione dei consumatori e dall'altro sostenendo un mercato competitivo e trasparente. La normativa giuridica sugli influencer, pur essendo in continua evoluzione, dovrà affrontare con attenzione la crescente incidenza di questo fenomeno, con un occhio vigile sui rischi di pubblicità ingannevole, violazioni della privacy e false rappresentazioni.
In definitiva, l'influencer è una figura giuridica nuova e sfaccettata, che richiede una comprensione approfondita delle normative esistenti, ma anche un approccio flessibile da parte delle autorità giuridiche per garantirne un corretto sviluppo nell'ambito della società digitale
• Foto: Foto di Gerd Altmann da Pixabay.com
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In evidenza oggi: