Claudio Roseto
Avvocato specializzato in diritto amministrativo
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Claudio Roseto:

Il significato da attribuire al silenzio della P.A. sulla SCIA in sanatoria ex art. 37 del d.P.R.. n. 380/2001. Le varie tesi e l'auspicio di un intervento chiarificatore del legislatore

Il meccanismo della revisione dei prezzi opera diversamente nella concessione di pubblico servizio e nell'appalto di servizi

È possibile accedere al c.d. Superbonus quando l'immobile presenti una difformità di lieve entità (2%) e, in ogni caso, nell'ipotesi di accertamento di conformità in sanatoria con effetto retroattivo

Il C.d.S. specifica i presupposti normativi per poter addebitare al proprietario del suolo la responsabilità per l'abbandono dei rifiuti sul proprio terreno

Secondo la Cassazione a Sezioni Unite, nelle vendite giudiziarie, il decreto di trasferimento del bene, recante l'ordine di cancellazione dei gravami, determina, ipso iure, l'estinzione dei vincoli

Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono che nei giudizi soggetti alla mediazione obbligatoria, l'onere di promuovere la procedura di mediazione è sempre a carico dell'attore in senso sostanziale

Il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittima la scelta dell'amministrazione di richiedere titoli di ammissione eccessivi rispetto alla professione per cui il concorso era previsto

Secondo la Suprema Corte, per il trasferimento del c.d. caregiver in una sede di lavoro più vicina, occorre dimostrare di aver già prestato assistenza in passato

Le sopravvenute difficoltà finanziarie possono fondare provvedimenti di ritiro in autotutela di procedure di gara, facendo salva la responsabilità precontrattuale

Dev'essere rimessa alla Corte di Giustizia UE la questione relativa alla legittimità della normativa nazionale sulle condizioni di lavoro dei G.d.P., quali giudici esclusi da ogni forma di tutela

I criteri distintivi tra migliorie e varianti nella giurisprudenza amministrativa nell'affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

È nullo il contratto della carta di credito revolving stipulato in un centro commerciale durante l'acquisto di un bene determinato

Il proscioglimento dal reato contestato per i medesimi fatti che hanno determinato il DASPO, seppur non determina l'automatica decadenza del provvedimento, rappresenta il presupposto per altre azioni

Il rispetto delle misure di contenimento del COVID-19 rappresenta una causa di forza maggiore tipizzata ai fini della valutazione della responsabilità dell'appaltatore

La disciplina normativa delle ordinanze sindacali contingibili e urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19

Per il Consiglio di Stato, il singolo coniuge non può essere equiparato al comproprietario e, pertanto, deve ritenersi legittimato a presentare anche uti singuli l'istanza ad aedificandum sul bene oggetto di comunione legale

Le udienze dinanzi ai Tar nel periodo compreso tra il 6 e il 15 aprile 2020 passano in decisione se ne fanno congiuntamente richiesta le parti costituite. In allegato il modello

Nel caso di annullamento dei giudizi espressi dai commissari di gara, il rifacimento delle attività di valutazione deve avere ad oggetto le offerte già presentate

Il Consiglio di Stato ribadisce che le stazioni appaltanti, negli affidamenti sotto soglia, devono rispettare il principio di rotazione

La Cassazione ricorda che la banca ha l'obbligo di fornire la documentazione bancaria richiesta dal cliente e dai suoi aventi causa