Adriana Scamarcio
sono avvocato con comprovata esperienza decennale nelle materie civili.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Adriana Scamarcio:

I genitori hanno il dovere, costituzionalmente sancito, di mantenere i figli, ma quando questi diventano maggiorenni non sempre lo stesso va osservato

Per chi sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito, ecco quali sono i lavori gratuiti e quali lo sono solo a certe condizioni

Attuate le direttive dell'Agenzia delle Entrate con le modalità di accesso al beneficio del Superbonus 110%

La Cassazione conferma che sono sufficienti due condotte, anche se commesse in un breve periodo di tempo, per configurare gli estremi del reato di stalking

Com'è regolato oggi l'assegno di divorzio e quali parametri vanno valutati per la sua attribuzione e la sua determinazione, con le riforme in cantiere

Analisi sul fenomeno del gioco d'azzardo, dai dati allarmanti agli interventi del legislatore sino alle sentenze della giurisprudenza italiana ed europea

I panni stesi sul balcone e le regole di buona educazione nella convivenza condominiale, le norme, le conseguenze delle condotte illecite e la giurisprudenza in materia

La responsabilità civile ministeriale per le malattie contratte a seguito di emotrasfusioni è stata spesso oggetto di decisioni giurisprudenziali

L'orientamento della Suprema Corte sui messaggi diffamatori sui social che fanno scattare la condanna per diffamazione

La surrogacy straniera rappresenta una delle più dibattute questioni sia in ambito giuridico che da parte dell'opinione pubblica

Lavoro nero, l'azione contro il datore, le sanzioni previste sia per l'azienda sia per il lavoratore che risponde anche penalmente

i vantaggi e i limiti per gli avvocati con l'introduzione e l'uso dei social network. L'aggiornamento del Codice deontologico forense e le norme europee

Il maltrattamento degli animali e la rilevanza dei meri patimenti secondo la recente giurisprudenza della Cassazione

La sola speranza di comportarsi come genitore lascia il minore in stato di abbandono. Una disamina dell'abbandono dei figli alla luce della giurisprudenza della Cassazione

La condotta di mobbing e i comportamenti che il lavoratore può denunciare, la differenza con lo straining e gli importanti chiarimenti forniti dalla Cassazione