Maria Luisa Missiaggia
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Maria Luisa Missiaggia:

Riflessioni sul caso del PM di Brescia che formula richiesta di archiviazione del caso di un cittadino del Bangladesh perché i comportamenti violenti fanno parte della cultura cui appartiene

Nel caso del coniuge obbligato che venga licenziato è possibile ottenere una modifica dell'assegno di mantenimento, vediamo cosa succede in caso di dimissioni

Se il figlio trascorre la maggior parte del tempo a casa del padre o dei nonni paterni, l'assegno di mantenimento può essere ridotto?

Per il tribunale di Parma scatta la condanna del genitore o coniuge in caso di versamento parziale dell'assegno di mantenimento il quale non è compensabile

Il Tribunale di Roma autorizza l'iscrizione alla scuola pubblica vicina alla casa familiare anche senza il consenso del padre

Il consiglio dei ministri ha approvato i decreti attuativi della riforma della giustizia civile, quali sono i prossimi step?

Se ci si vuole sposare, per esempio ai Caraibi, si può trascrivere successivamente l'atto di matrimonio in Italia? Facciamo chiarezza

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale è possibile aggiungere al figlio il secondo cognome? Facciamo chiarezza

Collocamento dei figli presso due membri diversi della famiglia: si può fare? Ecco cosa dice la giurisprudenza

Capacità genitoriale, orientamento sessuale e affidamento dei figli: come si orienta la giurisprudenza

Nel 2016, con la legge Cirinnà, son stati regolamentati i rapporti tra i conviventi che possono addivenire ad un vero e proprio contratto disciplinando diritti e doveri

Il coniuge che dimostra di aver subito un vero e proprio mobbing dal partner può chiedere l'addebito della separazione? Vediamo cosa dicono la legge e la giurisprudenza

In un processo quando è necessario ascoltare il minore? Vediamo cosa dice la legge e come si orienta la giurisprudenza

Anche se l'ex coniuge ha un buon reddito ma l'altro percepisce introiti pari al doppio, può scattare il diritto all'assegno di divorzio

Integra il reato di abbandono del minore, ex art. 591 c.p., lasciare il figlio minorenne da solo a casa per una mezz'ora? Facciamo chiarezza

Il genitore alienante deve sempre essere condannato? Il Caso Massaro e la giurisprudenza recente della Cassazione e della Corte Edu

La violazione del dovere di fedeltà comporta l'addebito della separazione se il tradimento determina l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza

Se l'ex coniuge riceve una cospicua eredità, bisogna ancora versare l'assegno divorzile? Facciamo chiarezza

La promessa di matrimonio non è vincolante e non obbliga a contrarre le nozze ma per quanto riguarda i doni effettuati? Facciamo chiarezza

Per la Cassazione, si può conservare il cognome del marito dopo il divorzio quando c'è un interesse meritevole di tutela