Francesco Pace
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università del Salento nellanno 2013. Nel biennio
2014-2015 ha conseguito il diploma di “Specialista in professioni legali” presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e contestualmente svolto, presso gli
uffici giudiziari della Procura di Roma, il tirocinio ex art. 37 della L. 111/2011. La sua
esperienza professionale è orientata al settore del Diritto Civile e del Diritto Penale,
occupandosi in particolare di consulenza giudiziale e stragiudiziale nel settore della famiglia e dei minori. Attualmente, oltre a svolgere la professione di Avvocato e di Mediatore civile e commerciale, ha terminato il Corso di Formazione Tecnica e deontologica dell’avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Francesco Pace:

Le Sezioni Unite ribadiscono i principi in materia di deontologia forense e responsabilità disciplinare degli avvocati

La Cassazione penale conferma l'inammissibilità dell'appello privo della dichiarazione di domicilio ex art. 581, comma 1-ter c.p.p.

Gli Ermellini annullano con rinvio la sentenza di condanna all'ergastolo per il femminicidio di Lorena Quaranta sul diniego delle attenuanti generiche

Importante pronuncia della Suprema Corte sui criteri di determinazione degli onorari professionali e sul rispetto del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato

La Cassazione ha sollevato questioni significative riguardo ai poteri del giudice d'impugnazione di rilevare d'ufficio questioni pregiudiziali di rito

La Corte di Cassazione ha delineato nuovi e più stringenti parametri relativi all'uso dei captatori informatici

La Cassazione segna un'importante svolta in materia di responsabilità bancaria per accrediti eseguiti su IBAN errato

La Cassazione penale ha fornito un'importante analisi del reato di diffamazione nel contesto giudiziario

Le Sezioni Unite Penali hanno fornito importanti chiarimenti sulla continuità normativa tra millantato credito e traffico di influenze illecite

Le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno fornito chiarimenti significativi in tema di sospensione feriale dei termini processuali nei procedimenti di separazione o divorzio

La Suprema Corte, con una decisione rivoluzionaria, apre le porte all'innovazione tecnologica nel processo civile, accogliendo il ricorso non firmato digitalmente

La Cassazione ha affrontato la tematica relativa al diritto del coniuge divorziato a ricevere una quota dell'indennità di fine rapporto (TFR) nel cui computo sono esclusi gli incentivi all'esodo

La Cassazione a Sezioni Unite conferma l’orientamento giurisprudenziale che distingue nettamente tra l’errore percettivo e l'errore valutativo nella valutazione delle prove

La Cassazione conferma il reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio