Silvia Cermaria
Avvocato civilista del Foro di Roma. Lo Studio Legale Cermaria si occupa anche di altre materia, quali il diritto penale e la tutela dei consumatori e turisti, ciascuna affidata ad un Avvocato specializzato. Laggiornamento e la determinazione rappresentano i caratteri distintivo dei Professionisti dello Studio.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Silvia Cermaria:

La Cassazione sul tema della bigenitorialità e dei provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale

Il nuovo orientamento della Cassazione penale in tema di mantenimento della prole

La Suprema Corte ribadisce i confini per il riconoscimento dell'assegno divorzile tra misura assistenziale e compensativa dell'apporto personale dato alla famiglia in costanza di matrimonio

Per la Cassazione, se il risarcimento è minore corre l'obbligo per il giudice di spiegare perché ha applicato le tabelle romane e non le milanesi nella liquidazione del danno non patrimoniale

Per la Cassazione, il marito che dopo la separazione perde il lavoro non ha diritto al mantenimento se non prova che le sue capacità professionali sono definitivamente compromesse

Per la Cassazione, l'interesse superiore dei figli impone al sistema di tendere al ripristino della bigenitorialità e al superamento della conflittualità

La Cassazione interviene sulla (ri)conoscibilità dei vizi dell'immobile e sull'interpretazione delle dichiarazioni di buon funzionamento e restauro

Tra la personalizzazione del danno alla salute e i pregiudizi morali non aventi fondamento medico–legale. La Suprema Corte torna sul danno morale "mettendo in dubbio" le tabelle milanesi

Secondo la Cassazione, il patto che prevede la maggiorazione del canone elude il fisco e non ha efficacia novativa del precedente accordo queste le ragioni per cui gli importi corrisposti vanno restituiti

Quando la disoccupazione, il pignoramento e la dichiarazione di fallimento non giustificano l'omesso mantenimento della ex moglie e della prole

La Corte di Cassazione effettua una ricognizione della disciplina sul parto in anonimato individuando l'estensione e i limiti della tutela

La Corte Costituzionale definisce i limiti per la sanatoria della morosità dell'inquilino, non valicabili nemmeno ove intervenga il libero apprezzamento del giudice

La Grande Sezione della Corte di Giustizia UE detta il limite di confine tra la libera opinione e l'affermazione discriminatoria in materia di condizioni di accesso all'occupazione e al lavoro

La durata del matrimonio osta alla nullità solo se eccepita. La recente pronuncia della Cassazione sulla nullità del matrimonio dopo 20 anni di convivenza

Quando l'immobile frazionato deve intendersi come unità immobiliare e le conseguenze in tema di agevolazione prima casa

Vantaggi e svantaggi della dichiarazione dei redditi congiunta tra i coniugi. Quando la moglie risponde "illimitatamente" per i debiti del marito

La Corte di Cassazione rigetta la richiesta promossa da due donne di essere indicate nell'atto di nascita entrambe come madri