Annamaria Punzo
Giornalista Pubblicista iscritta allalbo nazionale dal 2012, Ordine della Campania, iscritta alla facoltà di giurisprudenza, Annamaria Punzo vive a Ischia dove si occupa di stesura articoli come web content editor da remoto. Parallelamente cura i suoi spazi su internet attraverso un blog personale, proseguendo gli studi in giurisprudenza. Per Studio Cataldi compone articoli inerenti il Codice Civile.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Annamaria Punzo:
Condizione testamentaria
Cosa prevede la condizione testamentaria ex art. 633 del codice civile. La condizione sospensiva e risolutiva e le condizioni impossibili o illecite
Le caratteristiche del testamento
Quali sono le caratteristiche del testamento per come disciplinato dall'art. 587 del codice civile
L'esecutore testamentario
L'art. 700 c.c. prevede la facoltà di nominare un esecutore testamentario, cioè una persona di fiducia che deve controllare che siano eseguite correttamente le ultime volontà del testatore
La sostituzione fedecommissaria
La sostituzione fedecommissaria o fedecommesso prevede che chi fa testamento imponga l'obbligo all'erede o al legatario di conservare i beni ricevuti e consegnarli alla sua morte ad altri
Collazione: presupposti e oggetto
Disciplinata dall'art. 737 c.c., la collazione prevede che gli eredi e i loro discendenti conferiscono ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto in donazione
La ripartizione dei debiti ereditari
La ripartizione dei debiti ereditari ex artt. 752 e seguenti del codice civile: i rapporti interni tra i coeredi e i rapporti esterni tra questi e i creditori
Onere testamentario
L'onere o modus ex art. 647 c.c. può essere apposto alla disposizione testamentaria sia nel caso di istituzione di erede che di legatario
Sostituzione testamentaria
La sostituzione testamentaria ordinaria dell'erede ex art. 688 del codice civile, la sostituzione reciproca e la natura giuridica del rapporto
Acquisto dei beni da parte dello Stato
Cosa succede quando si muore e non ci sono eredi? L'acquisto dei beni da parte dello Stato ex art. 586 del codice civile
La successione necessaria del coniuge separato
L'art. 548 c.c. riserva solo al coniuge separato senza addebito gli stessi diritti successori del coniuge non separato. In caso di addebito può essere riconosciuto soltanto un assegno vitalizio
Eredità riservata al coniuge
L'art. 540 c.c. riserva al coniuge del defunto una quota di eredità, il diritto di abitazione sulla casa familiare e il diritto d'uso sui mobili che la corredano
Eredi legittimari
Ai sensi dell'art. 536 c.c. agli eredi legittimari, ossia al coniuge e ai figli, ovvero agli ascendenti, è riservata necessariamente una quota di eredità
Nomina del curatore dell'eredità giacente
Ai sensi dell'art. 528 c.c. il tribunale nomina un curatore dell'eredità qualora il chiamato non abbia accettato e non sia in possesso dei beni ereditari
Impugnazione dell'accettazione dell'eredità per errore, violenza e dolo
Ai sensi degli art. 482 e 483 c.c. l'accettazione dell'eredità può essere impugnata per violenza o dolo, ma non per errore
Trasmissione del diritto di accettazione dell'eredità
In base all'art. 479 cc. il diritto di accettare l'eredità si trasmette agli eredi del chiamato che sia morto senza averla accettata
Rinuncia che importa accettazione dell'eredità
In base all'art. 478 c.c. si ha accettazione dell'eredità quando la rinuncia ai diritti successori venga fatta verso corrispettivo o a favore di alcuni dei chiamati
Atti di disposizione dei diritti di successione
Il chiamato che disponga dei diritti di successione mediante donazione, vendita o cessione acquista la qualità di erede ex art. 477 c.c.
L'accettazione tacita dell'eredità
L'art. 476 c.c. consente l'accettazione tacita dell'eredità mediante comportamenti concludenti che presuppongono la qualità di erede
L'accettazione espressa dell'eredità
Si ha accettazione espressa dell'eredità ai sensi dell'art. 475 del codice civile mediante dichiarazione contenuta in atto pubblico o scrittura privata
I modi di accettazione dell'eredità
Ai sensi dell'art. 474 del codice civile, l'accettazione dell'eredità può avvenire in forma espressa o tacita. Focus sull'accettazione presunta o ope legis