Antonia De santis
Sono praticante avvocato abilitato, iscritta al Foro di Nocera Inferiore. Appassionata di diritto penale.
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Antonia De santis:

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno espresso un importante principio di diritto in tema di concorso nel reato di cessione di stupefacenti

Concorso nella cessione di stupefacenti, è ammissibile una differenziazione dei titoli di reato? La parola alle Sezioni Unite della Cassazione

Sul punto si è espressa con una recente pronuncia la Corte Costituzionale

La persona al centro, i riscontri in merito da parte della Corte Costituzionale sull'istituto dell'amministrazione di sostegno

Il d.lgs 24/2023 di attuazione della Direttiva Europea 2019/1937 recante la nuova disciplina sul Whistleblowing e le linee guida ANAC

La recente giurisprudenza di legittimità in merito al rapporto tra furto di generi alimentari e stato di necessità

Successione di leggi penali più favorevoli al reo e loro applicazione nel periodo di vacatio legis. La Cassazione chiarisce che non è applicabile la procedibilità a querela della riforma Cartabia durante il periodo di differimento

Esiste nel nostro ordinamento un diritto al risarcimento del danno per essere nato non sano? Ecco cosa dicono la legge e la giurisprudenza

La Corte Costituzionale si è pronunciata più volte al riguardo. Tentiamo di delineare la scia di pensiero seguita

La disciplina sulle intercettazioni è stata riformata dal d.l. 161/2019 conv. in L. 7/2020. Ecco in breve alcune delle novità apportate

Con la sentenza 98/2021 la Corte Costituzionale ha ribadito l'importanza, in ambito penale, del principio di legalità e del divieto di analogia in malam partem

Dolo eventuale e colpa cosciente: due figure sostanzialmente differenti, anche se, spesso, nella prassi, tracciare una linea di demarcazione netta non è così scontato

Con una recente sentenza, la Corte di cassazione fa il punto sulla riforma dell'art. 323 c.p. che ha ridisegnato il reato di abuso d'ufficio

La necessità di una normativa generale che riconosca il diritto alla disconnessione come diritto universale di tutti i lavoratori e l'inadeguatezza della legislazione italiana

Gli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2021 bastano per combattere la disoccupazione? "Vecchie" novità che non hanno ancora trovato piena attuazione

Debiti di valuta e di valore, interessi corrispettivi, moratori e compensativi: ecco quali sono le nozioni-base e i più recenti principi giurisprudenziali della Cassazione

Lo sviluppo tecnologico e i social network sono stati un progresso, talvolta però se ne fa un uso deliberatamente distorto. Il revenge porn ne è un esempio

Le diverse qualificazioni delle obbligazioni pecuniarie non sono puramente teoriche o dottrinarie. Ecco un parallelismo tra debiti di valuta/valore e liquidi/illiquidi