Nicola Comite

Avv. Nicola Comite
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2009. Esercita la professione forense occupandosi in prevalenza di diritto civile e diritto penale.
Inoltre offre consulenza stragiudiziale per la stesura di contratti, la conclusione di accordi e/o transazioni e l'assistenza per la stipula di atti notarili.
Via A. De Gasperi 30/b - 84043 Agropoli (SA)
Contatti:
333.6350684
Per saperne di più su questo argomento contatta l'Avv. Nicola Comite
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Nicola Comite:

Fattispecie complessa qualificata dall'effetto di attribuire il diritto al terzo nel quale il dato originario è il titolo formato dal non dominus

Definizione, costituzione, gestione e scioglimento del condominio negli edifici

Inquadramento giuridico del condominio parziale e del supercondominio, le principali differenze e le conseguenze dell'uno e dell'altro istituto

Gli aspetti giuridici del diritto di installare l'ascensore nell'edificio condominiale e il superamento delle barriere architettoniche

Non è sempre facile distinguere se un immobile, o determinate parti dello stesso, siano in comunione o costituiscano parti condominiali e stabilire la differenza tra la comunione e la multiproprietà

Ogni condomino può, pur in presenza di un impianto centralizzato, avere la propria antenna che gli permetta di ricevere il segnale televisivo

L'utilizzo del bene comune in condominio, con particolare attenzione ai posti auto e alla loro assegnazione e gestione

Fondamentale nelle dinamiche condominiali è il rapporto tra amministratore e assemblea, che provvede alla nomina e alla revoca dello stesso

Le condizioni che legittimano il distacco del singolo condomino dall'impianto di riscaldamento centralizzato e le spese alle quali è tenuto a contribuire

L'installazione delle tende da sole in condominio: previsione normativa in materia edilizia, rispetto del decoro architettonico e regolamento condominiale

Se tutti i condomini vogliono iniziare una causa e uno o più condomini vogliono evitare, in caso di sconfitta, di pagare le spese legali, come può fare? La soluzione dell'art. 1132 c.c.

Cos'è la caparra confirmatoria e quali sono le conseguenze in caso di restituzione della stessa

Cos'è il sottobalcone, detto anche cielino, e come si suddividono le spese per la sua manutenzione e in caso di danni

Caratteri generali, cenni storici e casi particolari del contratto di permuta, disciplinato dagli articoli 1552 e seguenti del codice civile

L'istituto disciplinato dall'art. 696-bis c.p.c., il suo inquadramento normativo e le principali differenze con l'accertamento tecnico preventivo

Particolari e vantaggi, per il locatore e per il conduttore, del canone concordato previsto dalla riforma delle locazioni introdotta con la legge 431/98

La funzione dell'amministratore nella riscossione delle spese condominiali

La spese condominiali disciplinate dal combinato disposto degli articoli 1120 e 1136 del codice civile

Gli oneri condominiali gravano sul proprietario esecutato, sul custode o sul creditore procedente?

Chi paga le spese condominiali in caso di comodato, locazione e leasing immobiliare