Giovanni Moscagiuro
Prof. Dott. Giovanni MOSCAGIURO, nato a Mottola il 20/10/1970,
Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Economia e
Commercio, Dottorato PH in Scienze Politiche,Master in
“Conflitti ed emergenza e tutela dei diritti umani nel mondo
contemporaneo” , Master in “Giornalismo Investigativo”,
Iscritto all’Albo dei Giudici della Conciliazione presso il
Ministero di Grazia e Giustizia, Iscritto all’Albo dei Giudici
Popolari presso Tribunale di Taranto, Iscritto all’albo dei
Patrocinatori Stragiudiziali,(CUPSIT), Iscritto all’albo degli
Esperti di Infortunistica stradale,(ANEIS),Iscritto all’Albo dei
Consulenti della Pubblica Amministrazione, Presidente
regionale di associazione a tutela disabili e consumatori,
Consulente Fiscale-Tributario, Responsabile regionale CAF,
addetto nell’ufficio Amministrativo presso il Ministero della
Difesa.
Pubblicazioni: I Caaf ed il Ricorso Tributario UNIPSA, anno
2009
I conflitti internazionali nel nuovo millennio, anno 2005
Docente in Diritto, esperto in Diritto Penale, Stalking Bullismo Cybercrime cyberbullism cyberstalking Cybersecurity
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Giovanni Moscagiuro:

La Cassazione ha affermato che ai fini del differimento della pena rilevano anche le patologie psichiche

La Cassazione fa chiarezza sul cumulo della pena in tema di esecuzione di pene concorrenti inflitte con condanne diverse

Forme di manipolazione. Fingere sui propri valori morali e sociali cos'è e in cosa consiste il neologismo Wokefisher

Omicidi di massa o assassini di massa che commettono gravissime violenze criminali

Per la Suprema Corte, in assenza di coabitazione la mera presenza di una relazione affettiva non costituisce un valido substrato per la configurazione del reato di maltrattamenti in famiglia potendo configurarsi invece lo stalking aggravato

Lo staging in ambito penale e la sua configurazione, la punibilità e i reati propri di chi commette staging

Cos'è e com'è disciplinato l'ammonimento del questore, come funziona e per quali reati è previsto

Cos'è il narcisismo patologico, quali caratteristiche presenta, in quali forme si manifesta e quali sono i suoi effetti giuridici

Come si manifestano fenomeni come bullismo, cyberbullismo e cyberstalking: possibili difese e soluzioni

Dal mobbing allo straining, passando per il bossing, quali sono le vessazioni in ambito lavorativo, come riconoscerle e difendersi

Investigazioni svolte a favore dell'indagato o dell'imputato

Le forme in cui può manifestarsi lo stalking e le diverse tipologie di atti persecutori, comprese le fattispecie perpetrate tramite i sistemi tecnologici

In cosa consiste il gaslighting e come dimostrare di esserne vittima, la punibilità della fattispecie e il risarcimento del danno

Lo stalking economico quale forma di violenza economica sulle donne, quali fattispecie di reati e cosa fare se si è vittima di violenza economica

Effetti giuridici del Gang stalking anche conosciuto come mobbing organizzato o stalking di gruppo

Cos'è il love bombing, come si manifesta, quali sono le caratteristiche e gli effetti sulla persona che ne è vittima

La Cassazione ritiene configurato il delitto di stalking per le minacce che il marito, in preda alla gelosia, ha diretto all'amico della moglie attraverso Facebook

Alle origini del fenomeno di cui tutti parlano, e perché non è un complimento: perchè si chiama catcalling e quando è reato

Importante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito la configurabilità dello stalking tramite le molestie "indirette"

Cos'è lo stalking di gruppo, group stalking o gang stalking, in cosa consiste e come si affronta