Luisa Claudia Tessore
Dottore in Farmacia e Scienze Matematiche. Mediatrice civile e commerciale. Responsabile di sede. Formatore
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Luisa Claudia Tessore:

Se P, allora Q, dalla logica alle relazioni, dall'Organon di Aristotele all'implicazione logica

Le origini moderne del diritto alla privacy quale protezione legale della sfera privata dell'individuo

Breve storia della norma che ha tutelato la protezione e la conservazione del patrimonio familiare attraverso le generazioni

Comprendere e quantificare parametri e variabili: la modellazione e la formalizzazione

La teoria degli atti linguistici (J.L. Austin 1962 - How to do things with words): argomentazione e negoziazione nella mediazione dei conflitti

Le ADR nelle dispute legate all'arte e alla preservazione del patrimonio culturale: "The story of seventeen tasmanians"

Fondata nel 1948 a Fontainebleau la IUCN mira a promuovere la mediazione ambientale per la conservazione della natura a livello globale

I regolamenti UE n. 2017/745 e 2017/746 sui dispositivi medici e diagnostici: Medical Device Regulation e In Vitro Diagnostic Regulation

La nascita e l'evoluzione di Open Ai: una storia di innovazione nell'Intelligenza Artificiale che ha portato allo sviluppo di ChatGPT

Il riconoscimento dei danni punitivi nel Common Law inglese: origini, evoluzione e criticità. Il caso Rookes v. Barnard del 1964

Firmato nel 1938 da Roosevelt "per istituire norme eque sul lavoro per impieghi in ambito interstatale e altri fini"

La legge 29 marzo 1903, n. 103 ha introdotto una disciplina organica per la gestione dei servizi pubblici locali

Il 19 luglio 1995 segna la formazione del NCC MERP (National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention)

il consenso informato e il diritto di autodeterminazione del paziente. La vicenda Montgomery v. Lanarkshire Health Board 2015 alla Corte Suprema del Regno Unito

Entrambi mirano a favorire un approccio coerente alla tutela delle persone con disabilità in Italia ma c'è ancora molto lavoro da fare per garantire l'accesso equo a opportunità educative, professionali e sociali

Un quadro giuridico europeo all'intersezione tra diritti umani e diritto sanitario

La legge di riferimento è la n. 170 dell'8 ottobre 2010, recante "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"

Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea per l'informazione alimentare fornita ai consumatori

Le sfide della discriminazione algoritmica nell'era dell'intelligenza artificiale: il processo decisionale algoritmico

Alternative dispute resolution act, l'esperienza del Ghana quale modello di riferimento per lo sviluppo delle ADR in Africa e in altri paesi