logo studio cataldi

Andrea Cagliero


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Andrea Cagliero:

Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale
Per la Suprema Corte di Cassazione sarebbero violati gli artt. 11 e 117 della Costituzione

Diffamazione: rapporto tra delitto e social network
Il mutato contesto sociale non scrimina le espressioni oggettivamente offensive e inutilmente umilianti (G.I.P. Tribunale di Torino, ord. 17-1-25)

Responsabilità medica: non basta il coefficiente di probabilità statistica
Ai fini della condanna in sede penale, il giudice deve riscontrare con alto grado di credibilità razionale il nesso eziologico tra condotta omissiva del medico ed evento

Responsabilità medica: le linee guida non sono uno "scudo"
Per la Cassazione, il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida, quando le condizioni del paziente e le buone prassi mediche lo richiedano

Riforma Codice della strada: quali novità per gli artt. 186 e 187 CdS
Obbligo di alcolock per i condannati in guida in stato di ebbrezza; basta la mera assunzione di sostanza supefacente, a prescindere dall'effetto drogante

Rito abbreviato e sospensione condizionale della pena in fase esecutiva
Il giudice dell'esecuzione, che riduce la pena di un sesto per la mancata impugnazione, non può concedere la sospensione condizionale

Maltrattamenti e stalking aggravato da relazione affettiva
La Cassazione ha chiarito la sottile demarcazione tra i due reati: si configurano i maltrattamenti se tra i soggetti, pur non conviventi, permane un vincolo assimilabile a quello familiare

Bancarotta fraudolenta: il rapporto tra pena principale e accessoria
La Cassazione chiarisce che la pena accessoria non deve necessariamente riprodurre la pena principale

Riforma tributaria: il nuovo art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000
L'omesso versamento IVA alla luce dell'entrata in vigore, il 29 giugno 2024, del D.lgs. n. 87/2024

Riconosciuta la rapina di lieve entità: incostituzionale l'art. 628 c.p.
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 628 c.p. nella misura in cui non prevede la diminuzione di un terzo nei casi lievi

Sospensione condizionale: la riduzione della pena non diminuisce la durata dei lavori socialmente utili
La Cassazione ha chiarito che non c'è correlazione tra entità della pena e le ore dei lavori di pubblica utilità ex art. 165 c. 1 c.p.

Appropriazione indebita: pena minima art. 646, 1° comma, c.p. incostituzionale
La Corte Costituzionale censura la scelta del legislatore di fissare la pena minima in anni 2 di reclusione

Messa alla prova anche per gli enti
Il Tribunale di Perugia si discosta dall'orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione: ammissibile la messa alla prova per l'ente

Legittima difesa: quando sussiste?
Commento alla sentenza sulla nota vicenda di Grinzane, che ha visto un gioiellere uccidere i rapinatori del proprio negozio

La Corte Costituzionale boccia l'art. 69, comma 4, del codice penale
Per la Consulta è costituzionalmente illegittimo l'art. 69 c. 4 c.p. nella parte in cui vieta il giudizio di prevalenza dell'attenuante ex art. 74 c. 7 DPR 309/90

Omicidio in famiglia e bilanciamento attenuanti
La Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 577 comma 3 c.p. nella parte in cui vieta la prevalenza delle attenuanti ex artt. 62 n.2 e 62 bis c.p.

L'art. 581, comma 1 ter c.p.p., non si applica al detenuto
La Cassazione ha chiarito che l'elezione di domicilio in sede di impugnazione non è necessaria se l'imputato è detenuto

Il caso del 'palpeggiamento' da 10 secondi: violenza o no?
La studentessa molestata dall'operatore scolastico: analisi della motivazione della sentenza del tribunale di Roma

Diritto al silenzio: incostituzionali gli artt. 64 c. 3 c.p.p. e 495 c. 1 c.p.
Per la Consulta, gli artt. 64 c.p.p. e 495 c.p. sono incostituzionali se le false dichiarazioni dell'indagato/imputato non sono precedute dall'avviso della facoltà di non rispondere

Il rinvio ex art. 24-bis c.p.p. deve essere motivato
Secondo la Cassazione, il giudice investito della questione o che intenda rilevarla d'ufficio deve motivare l'ordinanza di rinvio a pena di inammissibilità