Anna Zaccagno
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Anna Zaccagno:

La Cassazione si pronuncia sulla "violenza economica", richiama la Convenzione di Istanbul e la Direttiva UE 2012/29 a tutela dell'"indipendenza economica" all'interno del nucleo familiare

Percorrere lo "spazio del diritto' per dirigersi verso la realizzazione di un diritto penale pedagogico, per un codice penale futuristico

I maltrattamenti contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p.: "l'abitualità e la ripetitività" dei comportamenti lesivi

La Cassazione chiarisce il principio di correlazione tra accusa e sentenza nel delitto di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p. e ricorda che il datore di lavoro risponde civilmente per le condotte illecite dei propri dipendenti

La Suprema Corte riafferma il concetto di "partecipazione" nel reato di violenza sessuale di gruppo ripercorrendo la giurisprudenza in merito

L'interpretazione delle 'forme di rapina' scomoda la Suprema Corte, la quale chiarisce e riafferma il confine tra la rapina propria e la rapina impropria

Il reato di tentata estorsione può coesistere con quello di tentata violenza sessuale? Il punto di vista della Corte di Cassazione

La Cassazione afferma che è riciclaggio mettere a disposizione il proprio conto corrente per ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa del denaro

La procedibilità dei reati di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale secondo la Suprema Corte

Di nuovo sotto analisi l'articolo 589 del codice penale ormai 'scomposto' con l'intervento di "leggi a singhiozzo" che negli ultimi anni lo hanno rivisitato più volte ma non riguardo alla sicurezza sul lavoro

L'"inversione di rotta" dell'art. 589–bis del codice penale alla luce della legge sul reato di omicidio nautico

Quando la difesa dall'accusa di reato di violenza sessuale diventa una chiamata di correo. La sentenza della Cassazione

L'ingresso degli animali nella Costituzione alla luce della legge costituzionale in materia di tutela dell'ambiente, legge 11 febbraio 2022, n. 189

Le novità del T.U. sulla sicurezza sul lavoro alla luce della legge 215/2021 e la nomina della nuova figura del preposto

La Suprema Corte torna a chiarire nuovamente quando il bacio diventa reato. Ripercorriamo la giurisprudenza e le leggi in materia

L'art. 603 bis c.p."intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro", lo stato di bisogno nel reato di caporalato e la giurisprudenza in materia

Quando è meglio tacere "certi termini" come "bimbominkia". Cosa prevede il codice penale e cosa ha affermato la Cassazione

In occasione della giornata internazionale della donna dell'8 marzo, facciamo una panoramica sull'evoluzione della normativa contro la violenza sulle donne

La Cassazione si esprime ancora sul concetto di "partecipazione", e conferma ancora che è "sufficiente la presenza nel luogo e nel momento" del fatto per integrare il reato di violenza sessuale di gruppo

Di vent'anni in vent'anni: dalla legge n. 66/1996 alla legge n. 69/2019 (Codice Rosso), l'evoluzione normativa sui reati di genere e domestici