Giovanni Fidone
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Giovanni Fidone:

Sulla tutela cautelare in un giudizio sospeso, ex art. 10 c. 1 cpa, a causa di regolamento preventivo di giurisdizione

Per il Tar Catania, l'indicazione, anche soltanto parziale, di un codice fiscale, fra l'altro coincidente per nove cifre su sedici con quelle del candidato, rappresenta una anomalia che giustifica l'esclusione dal concorso

L'accesso agli atti amministrativi c.d. "difensivo" deve essere consentito se sussiste la pertinenza dei documenti rispetto alle esigenze difensive - L'ordinanza collegiale n. 10352/2021 del TAR Lazio

Il TAR Catania si esprime in merito alla rilevanza della sopravvenuta assoluzione del ricorrente, nell'ambito del giudizio penale che aveva dato luogo all'interdittiva

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione siciliana definisce i contorni della sfiducia al Presidente del Consiglio Comunale, in rapporto alla disciplina di rango primario e subprimario

Il TAR di Catania si è confrontato con la tematica dell'informativa interdittiva antimafia, analizzando alcuni dei presupposti per la sua emissione

Ambito di applicabilità del codice dei contratti pubblici e favor partecipationis: l'intervento del TAR Catania

In emergenza coronavirus, ecco alcuni suggerimenti alle imprese per superare le criticità nel riavvio dei lavori pubblici e per l'esecuzione dei contratti

Il TAR Catania esamina il rapporto tra "reato spia" e attualità della condotta e sospende l'interdittiva emessa a carico di un'impresa

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornisce chiarimenti sulla conclusione dei procedimenti amministrativi, nel campo dei contratti pubblici

Per il Cga Sicilia, la presenza di un dipendente pregiudicato, da sola, non è indice di infiltrazione sufficiente ai fini dell'emissione di informativa interdittiva antimafia

La stazione appaltante non può valutare la sussistenza dei presupposti per il rilascio dell'attestazione. Commento a sentenza n. 10673 del 02.09.2019 del Tar Lazio Roma

Incarichi e prestazioni d'opera intellettuali svolte in regime libero-professionale: la giurisdizione è del Giudice Ordinario. La sentenza n. 1930 del 30/07/2019 del TAR Catania

Modalità di espletamento delle procedure di rilascio delle concessioni ed operatività delle proroghe di validità delle stesse. La sentenza n. 175/2019 del TAR Catania

Il Tar di Milano si pronuncia in tema di annullamento di procedure concorsuali, acquiescenza del vincitore delle prove e presupposti dell'esercizio del potere di autotutela

Il TAR Catania ha delineato i contorni della giurisdizione in materia di istituzione delle zone di rispetto, avvenuta con ordinanza sindacale

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia si esprime in merito agli effetti determinati dalla presenza di lavoratori con gravi pregiudizi penali, il cui rapporto con la ditta destinataria di interdittiva si sia interrotto

Il Tar Catania si esprime in merito alla valutazione, da parte della P.A., dell'attualità della pericolosità criminale del legale rappresentante dell'azienda colpita da interdittiva

Il TAR Catania si esprime in merito alla operativita' dell'art. 6 comma 8 del d.l. n. 244/2016 (c.d. "Milleproroghe)

Il Tribunale di Roma, quarta Sezione Lavoro, con provvedimento reso in sede cautelare in data 05/09/2017, definisce i contorni della giurisdizione nella procedura di conferimento incarico a tempo determinato da parte di una società in house