Gilda Summaria
Ultimi articoli pubblicati dall'autore Gilda Summaria:

Breve rassegna giurisprudenziale della Cassazione sull'eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c.

Il possesso, se esercitato in buona fede, prevede, in caso di azione di rivendica del proprietario, alcuni effetti favorevoli

Cos'è il silenzio amministrativo e il silenzio inadempimento della PA, cosa comporta e quali tutele avverso tale forma di inerzia dell'amministrazione

Guida pratica alla donazione indiretta e indicazioni della giurisprudenza sulle conseguenze giuridiche anche in caso di successione

Per il Consiglio di Stato, in mancanza della piena operatività dell'albo nazionale dei commissari di gara, è illegittima la nomina di un presidente di commissione giudicatrice esterno

Il Tar Calabria si pronuncia sul caso della revoca del finanziamento per lo Sprar al comune di Riace

Gli effetti sulle erogazioni pubbliche dell'interdittiva antimafia secondo l'adunanza plenaria del Consiglio di Stato

La sentenza di Palazzo Spada che governa correttamente i consolidati principi giurisprudenziali in materia di pubblici concorsi

Nota di commento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 1937/2018 sulle convenzioni Consip

Nota di commento alla sentenza del Tar Liguria n. 885/2018

Stazioni Appaltanti, all' indomani del 18 ottobre, data in cui le gare dovrebbero essere gestite solo con modalità elettroniche, permangono molti dubbi e soprattutto molte spese

Il Tar Calabria si sofferma sulla nullità del contratto per il carattere gratuito della prestazione dell'operatore economico

Per il Tar Lecce, le procedura sotto soglia comunitaria soggiacciono ai principi del codice dei contratti pubblici, al principio di rotazione negli inviti e negli affidamenti e alle linee guida Anac

Con la sentenza del Tar Lombardia si alimenta il contrasto tra posizioni opposte sul principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti

Dubbi interpretativi dopo la modifica dell'art. 35 del Codice Appalti ad opera del recente correttivo

Problematiche e criteri interpretativi dopo l'abrogazione dall' art. 36 c.II lett. a) dell' "adeguatamente motivato" da parte del correttivo al Codice Appalti

La regolazione normativa inaugurata con il nuovo codice Appalti prevede l'emanazione di atti di "soft law" sulla cui natura permangono molti dubbi

Il parere del Consiglio di Stato in sede consultiva sull'aggiornamento delle Linee Guida ANAC sul Responsabile Unico del Procedimento

Nota di commento a Tar Lombardia Milano sentenza n. 975/2017

Il parere espresso nell'adunanza della commissione speciale del 9 gennaio 2017 sulle Linee Guida Anac