logo studio cataldi

Andrea Pedicone

Consulente investigativo ed in materia di protezione dei dati personali Auditor/Lead Auditor Qualificato UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Andrea Pedicone

Ultimi articoli pubblicati dall'autore Andrea Pedicone:

Licenziato chi usa l'auto di servizio per fini personali
Per la Cassazione, le prove del detective non violano né la privacy del dipendente né lo statuto dei lavoratori

Il bancario ficcanaso viola la privacy e viene licenziato
La Cassazione corregge i giudici di merito: spiare i conti correnti è una grave violazione della privacy e giustifica il licenziamento

Il detective finto cliente fa licenziare il lavoratore in congedo parentale
Fondamentale sollevare le eccezioni di illecito trattamento dei dati personali per ottenere la inutilizzabilità delle prove. L'importanza del provvedimento del Garante Privacy n. 60/2008 (GU 275/08)

Accesso al WhatsApp dell'ex: è reato anche se si conosce la password
La Cassazione torna ad esprimersi su un comportamento molto diffuso ma spesso sottovalutato da molte persone

Licenziato il lavoratore che utilizza i permessi 104 per un giro in bici
L'investigatore privato incaricato dall'azienda documenta come il dipendente utilizzi le ore di permesso per allenarsi e coltivare la sua passione per il ciclismo

Privacy: nessuna eccezione per gli avvocati
I legali che eseguono il diritto di accesso agli atti ai sensi dell'articolo 15 GDPR, devono dimostrare la loro legittimazione

Privacy, indagini e licenziamenti: l'ultimo provvedimento della Cassazione
Il datore di lavoro può controllore il dipendente solo in presenza di ragionevoli sospetti ed utilizzare esclusivamente i dati personali raccolti dopo tale momento

Foto di minori sui social: cosa fare se non si è d'accordo
Irrilevante che ci sia l'affido condiviso. È sempre necessario il consenso di entrambi i genitori

Il lavoratore e lo stato di malattia: quando il certificato medico non basta
Pur avendo fede privilegiata può essere smentito dall'investigatore privato senza che sia necessaria la querela di falso

Il licenziamento del lavoratore a seguito di un controllo occulto e la privacy
I diritti del lavoratore e gli obblighi del datore di lavoro in relazione agli elementi di fatto che hanno giustificato il controllo

Licenziamenti e privacy: non c'è violazione
Sindacalista licenziato a seguito del controllo occulto di un investigatore privato. La Cassazione conferma

Se il collega timbra il mio cartellino…
Licenziata la dipendente che, per coprire il ritardo, affida l'adempimento al collega

E' reato registrare le conversazioni della moglie, anche se in casa propria
Per la Cassazione commette reato chi registra senza essere presente, anche se il fatto avviene in casa sua

Il dipendente va al bar ed il detective lo fa licenziare
Per la Cassazione, è proporzionato il massimo provvedimento sanzionatorio e legittimo il controllo occulto

Licenziato il dipendente che dichiara il falso sul lavoro svolto fuori sede
Congruo il massimo provvedimento irrogato dal datore di lavoro a seguito della relazione dell'investigatore privato

Permessi legge 104: l'ultima sentenza della Cassazione
Non è licenziabile il lavoratore che effettua altre attività durante i permessi ex legge 104

Genitori con figli in età scolare: regole privacy per alunni, scuole e docenti
Troppo spesso ci si dimentica che a scuola si trattano i dati personali di bambini

Permessi 104: quando il lavoratore rischia il licenziamento
Aspetti generali sui permessi ex legge 104/1992 e l'ultimo pronunciamento della Cassazione in materia

Il lavoratore in stato di malattia e il suo licenziamento
Cosa può legittimamente fare il dipendente malato: le ultime della Suprema Corte di Cassazione

Il dipendente fa il furbo e l'investigatore lo fa licenziare
Nuovo caso di un dipendente in malattia licenziato dopo le indagini private di un investigatore