logo studio cataldi

Claudio Capozza


Ultimi articoli pubblicati dall'autore Claudio Capozza:

Riduzione di valore dell'immobile vicino all'autostrada
La Cassazione dà ragione ai proprietari di un'unità immobiliare in ordine al deprezzamento subito dall'immobile per via della vicinanza all'autostrada

L'educazione stradale nel nuovo Codice della Strada
Commento all'introduzione dell'Educazione Stradale ex art. 230, comma 2 ter, aggiunto dalla legge n. 177 del 25.11.2024 (C.d.S.)

Autovelox non omologati: il ministero "ribalta" la Cassazione
Commento alla disposizione del Ministero dell'Interno avente ad oggetto l'ordinanza della Cassazione n. 10505/2024

Omologazione autovelox "conditio sine qua non": multa nulla
Commento alla sentenza del Giudice di Pace di Lugo che in presenza di dispositivo non omologato ha annullato il verbale di violazione dei limiti di velocità

Autovelox ed etilometri sprovvisti di omologazione
Una relazione approfondita sulla questione degli autovelox ed etilometri illegali, in quanto sprovvisti dei decreti di omologazione previsti dal Codice della strada

Autovelox ed etilometri: perché devono essere di tipo legale?
Questione degli Autovelox ed Etilometri: analisi dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale sugli strumenti di misura e sulla loro "illegalità" di fatto

Il dm 93/2017 e il contrasto con la MID
Dm 93/2017: contrasto con la MID e mancata tutela per certe categorie di strumenti per assente definizione dei controlli

L'alcoltest non prova l'ebbrezza: bastano elementi sintomatici
La sentenza della Cassazione, che afferma che si può desumere la sussistenza dello stato di ebbrezza da elementi sintomatici, è in contrasto con il principio di legalità

Strumenti di misura di tipo elettronico: i limiti dei controlli
I limiti dei controlli degli strumenti di misura di tipo elettronico posti dal D.M. 21 aprile 2017, n.93: vizi, contrasto con la MID e mancata tutela

Autovelox non omologato addio multa
Il tribunale di Belluno, innestandosi nel solco tracciato dalla Cassazione, ribadisce l'importanza dell'omologazione dello strumento

Strumenti di misura di tipo elettronico: controlli e vigilanza
I controlli degli strumenti di misura di tipo elettronico: nazionali o MID. I controlli casuali o a richiesta, i controlli in contraddittorio e la vigilanza

I controlli degli strumenti di misura di tipo elettronico
Controlli degli strumenti di misura di tipo elettronico: nazionali o MID. Il DM 93/2017, la verificazione periodica e il "segreto di Stato"

Direttiva MID: il problema del software su strumenti di tipo elettronico
Il ruolo del software su tutti gli strumenti elettronici, l'obbligo di identificazione del software sugli strumenti di misura, la protezione del software

La direttiva MID e la tassazione delle bollette
L'illegale unità di misura, l'Smc, e il problema del potere calorifico di un gas. L'IVA sull'accisa è l'applicazione "malvagia" del principio della "doppia imposizione"

La complessa situazione della misura del gas
L'ombra di una possibile minaccia di infrazione comunitaria alla direttiva MID e violazione del Codice del Consumo

Contatori di energia elettrica: sono omologati solo per quella attiva
Uso improprio di uno strumento di misura secondo la direttiva MID: i contatori di energia elettrica, l'energia attiva e l'energia reattiva

Direttiva MID: le criticità sull'applicabilità all'industria leggera
Il grande problema sull'applicabilità della MID che potrebbe determinare a livello di ogni singolo Paese membro orientamenti diversi in tema di strumenti di misura

La marcatura CE
La marcatura CE sugli strumenti di misura, le conseguenze di una marcatura non conforme e la dichiarazione scritta di conformità CE

Un (critico) requisito essenziale della MID
Le criticità nella "gestione" del dato di misura: con esempi che dimostrano come i dati di consumo dell'energia (luce e gas) non sono dedotti nella modalità prevista dalla direttiva MID

Direttiva MID: requisiti essenziali degli strumenti di misura
Applicabilità e strutturazione della direttiva MID, requisiti essenziali degli strumenti di misura e importanza del manuale di istruzioni